Decoder

A Decoder le attività dell’Associazione Nazionale Carabinieri

A Decoder questa sera ci occuperemo dell’attività dell’Associazione Nazionale Carabinieri nel Bergamasco.

Una novità importante riguarda la sezione “Alta Valle Seriana”, che raggruppa i 25 comuni dell’area che comprende la Valle del Riso, l’Altopiano di Clusone sino a Cerete Basso, la Valbondione e la Valle di Scalve. La sezione ha infatti appena trasferito la sua sede da Clusone a Ponte Nossa in un ampio locale messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, spazi che saranno intitolati al caduto dell’Arma Brigadiere M.A.V.M. Giovanni Bressan, già Comandante della stazione dei carabinieri di Ponte Nossa. Quest’anno ricorre il sessantesimo del fatto: l’8 agosto 1956 il Brigadiere è intervenuto a seguito di un furto in un’abitazione a Ponte Nossa messo a segno da una coppia, un uomo e una donna. L’inseguimento da parte dei derubati è sfociato nell’intervento dei militari della locale stazione e nel conseguente tentativo di arresto. L’uomo, armato di pistola, ha fatto fuoco nei confronti del Brigadiere impegnato nel tentativo di convincere il malvivente ad arrendersi.

La solenne cerimonia con la quale si ricorderà Bressan è in programma il prossimo 18 settembre a Ponte Nossa con la presenza dei ragazzi delle scuole.

Nel nostro Paese le sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri sono 1.690, 31 si trovano all’estero e le organizzazioni di volontariato sono 166. L’Associazione è presente in ben 23 stati e in 4 continenti. «Nell’ambito della nostra provincia l’Associazione conta più di 3000 iscritti suddivisi in 29 Sezioni e 2 sottosezioni – spiega il coordinatore provinciale Associazione Nazionale Carabinieri, il Sottotenente (r) Marco Bianco -. All’interno delle stesse operano al momento 17 gruppi di volontariato e 2 nuclei di protezione civile regolarmente accreditati. Altri gruppi similari sono in fase di formazione».

Con una storia lunga 130 anni (partendo dal 1° marzo 1886 con la nascita della Società di Mutuo Soccorso tra congedati), l’Associazione Nazionale Carabinieri vanta una lunga attività di servizio. L’Associazione tra i diversi obiettivi mira anche a organizzare eventi sul territorio nazionale. A Milano il 17-18-19 giugno è in programma il 23° raduno nazionale.

La trasmissione è andata in onda mercoledì 27 aprile alle 20,30 sul canale 88. Le repliche giovedì 28 aprile alle 14 e venerdì 29 aprile alle 23,15.

Associazione Nazionale Carabinieri Bergamo

Condividi su:

Continua a leggere

Pisogne, presentato il bilancio: giù la tassa sui rifiuti
Antenna 2 Tg 26 04 2016