La Mostra del fungo e della natura di Villa d’Ogna compie 40 anni. Organizzata dal Gruppo micologico «Bresadola» è ormai un appuntamento irrinunciabile per esperti, appassionati o anche semplici curiosi. Da sabato 30 luglio al giorno di Ferragosto, negli spazi della palestra «Fausto Radici», si potranno trovare tutte le specie di funghi che spuntano nella nostra zona più creazioni artistiche, mostre fotografiche e molto altro.
Il Gruppo micologico di Villa d’Ogna nacque nel 1976 come sezione locale dell’Associazione «Giacomo Bresadola» di Trento. Subito venne organizzata una Mostra del fungo. Spronati dal successo della prima edizione, i soci decisero di continuare l’anno successivo. Ci fu anche l’emissione di un annullo speciale commemorativo, iniziativa che continua ad essere apprezzata dai collezionisti. Sempre nel 1977, a Fino del Monte, venne organizzata una sessione del Comitato scientifico nazionale, a cui parteciparono micologi da tutta Italia.
A dar vita al Gruppo micologico furono 11 amici, trascinati da Mario Galli. Villa d’Ogna, nel 2005, gli ha dedicato il parco giochi in località Biciocca. Sempre nel nome di questo micologo e naturalista, quest’anno, verrà stretto un rapporto d’amicizia con Barlassina, il suo Comune d’origine, in Brianza, di cui ora è sindaco il figlio Piermario. La cerimonia è in programma sabato mattina alle 11.
Sono quattro i presidenti che si sono passati il testimone dal 1976: Francesco Tonolini, Tullio Brusetti, Armando Tasca e Luigi Rossi, in carica da trent’anni. Una curiosità: prima segretaria dell’associazione fu l’attuale sindaco di Villa d’Ogna, Angela Bellini. In questi 40 anni il Gruppo micologico ha promosso interventi nelle scuole, ha partecipato a numerosi eventi e manifestazioni (l’anno scorso anche ad Expo), ha portato in varie piazze la Giornata nazionale della micologia.
La Mostra del fungo e della natura resta l’evento principale. «Ormai siamo tutti sopra gli “anta” – sorride Pierino Bigoni -, ma abbiamo qualche giovane che promette bene. Li ho invitati alla mostra in modo che imparino anche a stare dietro al microscopio». L’aspetto scientifico è curato con attenzione dal Gruppo di Villa d’Ogna: alla mostra ogni giorno è possibile far determinare i funghi raccolti. Mercoledì 3 agosto, inoltre, è in programma un convegno organizzato dall’Ats (l’ex Asl) di Bergamo: «I funghi un bene del territorio da consumare in sicurezza», dalle 9 in oratorio.
L’appuntamento di Villa d’Ogna è anche un punto d’osservazione privilegiato per capire come sta procedendo la stagione dei funghi: «Finora l’andamento è stato altalenante – spiega Pierino Bigoni -, non vediamo delle buone fioriture. Speriamo nei prossimi giorni. I temporali ci sono stati, il terreno è umido, il caldo sta arrivando: le condizioni climatiche ci sono, ma i funghi non sappiamo come si comportano».
La quarantesima Mostra del fungo e della natura aprirà i battenti sabato alle 15. La cerimonia d’inaugurazione sarà allietata dal Corpo musicale «Cremonesi» di Villa d’Ogna, dalla Cümpagnia del Fil de fer di Piario e dall’Associazione culturale Costöm de Par. Fino al 15 agosto la Mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 14,30 alle 19; festivi e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 19.


















