Una mostra che promette di gettare nuova luce sul disastro del 1° dicembre 1923, quella che verrà ospitata da domani (sabato 10 dicembre) al Palazzo pretorio di Vilminore di Scalve. La diga del Gleno verrà presentata attraverso un percorso con relazioni, tavole progettuali, perizie, disegni e immagini.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione storico-culturale Antiqua Scalve, grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato di Bergamo. Il presidente della Comunità montana di Scalve Pierantonio Piccini e il sindaco di Colere Benedetto Maria Bonomo, che al disastro del Gleno ha da poco dedicato un libro, sono stati oggi proprio all’Archivio di Stato.
«Siamo stati a Bergamo – spiega Bonomo – per un dovere di ricordo rispetto a una tragedia, quella del Gleno, che nonostante i suoi 93 anni lascia ancora delle ferite aperte. Si è trattato di un incontro importante perché l’Archivio di Stato per la prima volta nella storia ha messo a disposizione i suoi documenti più riservati del processo per il disastro del Gleno. Grazie anche a questo materiale c’è la possibilità di portare in valle una voce diversa rispetto alle cause per cui la diga è crollata».
Non solo: «L’Archivio di Stato e il suo direttore hanno voluto prestarci anche un fascicolo delicatissimo dove ci sono le foto dei bambini non riconosciuti – prosegue il sindaco di Colere -. Io e il presidente della Comunità montana abbiamo voluto onorare questo, a nome di tutti i sindaci dei comuni colpiti dalla tragedia, attraverso una piccola cerimonia che vede il fascicolo venire con noi in valle, stare con noi per la durata della mostra e poi tornare. In modo tale che sia un monito forte e importante perché la memoria del disastro del Gleno non si perda».
La mostra verrà inaugurata domani sera alle 21 e si potrà visitare fino al 31 dicembre. Saranno esposte per la prima volta anche le perizie balistiche originali relative all’ipotesi di attentato dinamitardo e la sentenza d’appello che assolse tutti gli imputati. Una parte della mostra sarà allestita anche all’Archivio di Stato di Bergamo. Gli orari a Vilminore: sabato e domenica dalle 15 alle 18. A Bergamo: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 15.

















