Domenica 2 luglio l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, Sezione Valle Seriana, si ritrova a Vertova per la XVII° memoria commemorativa al Monumento del Paracadutista (nel Parco delle Rimembranze).
Il ritrovo è presso la sede dell’associazione alle ore 9 (al numero 10 di via Convento). Alle 9.45 il corteo, alle 10 la Santa Messa presso la parrocchiale di Vertova; alle 11.20 il trasferimento al parco per l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro ai caduti. Alle 12.30 il pranzo presso il ristorante “Il Falco” di Gromo. Per informazioni valleseriana@assopar.it.
Domenica mattina saranno consegnati tre brevetti ad altrettanti giovani che nei mesi scorsi hanno superato brillantemente il corso per lanciarsi con il paracadute.
In estate i paracadutisti della Valle Seriana hanno diversi appuntamenti in programma. «Il primo – spiega Alberto Benzoni – avrà luogo il 13 luglio, presso l’auditorium comunale a Clusone, dove sarà presentato il libro “Mai dire paura, vita di un legionario non pentito”, scritto da Danilo Pagliaro. L’autore nel 1994 si è arruolato nella Legione Straniera dove, dopo 22 anni, è tutt’ora in servizio. Il 14 luglio saremo a Dorga nella piazzetta con un gazebo per illustrare le nostre attività e organizzare “giochi militari” per giovani e non. Il 22 luglio saremo nel centro baradello, in piazza Manzù, con un gazebo informativo; il 16 agosto di nuovo a Clusone alla festa di San Rocco in via San Defendente, il primo settembre alla Notte Bianca a Vertova, dove abbiamo organizzato voli in elicottero e se va bene effettueremo anche lanci di paracadutisti».
