FeaturedNotizie

Alzano, nel 2022 previste opere pubbliche per oltre 13 milioni

Un 2022 intenso, dal punto di vista delle opere pubbliche, per il Comune di Alzano Lombardo. Sono diversi i cantieri che partiranno quest’anno. Il programma degli interventi approderà giovedì 31 marzo in Consiglio comunale insieme al bilancio di previsione. 

La seduta è convocata per le 19 in sala consiliare. «Si tratta della seduta di Consiglio comunale che mette al centro l’attività di programmazione dell’intero anno amministrativo – sottolinea il sindaco Camillo Bertocchi -. Anche quest’anno puntiamo su due aspetti principali: il sociale e l’ambiente».

«La spesa sociale – prosegue Bertocchi – dopo la pandemia è lievitata, ma siamo riusciti ad assorbirla grazie a una serie di tagli all’interno del bilancio, resi possibili grazie al miglioramento della spesa corrente, soprattutto dal punto di vista energetico. In questi anni siamo riusciti ad abbassare i costi dell’energia, attraverso investimenti per l’efficientamento degli immobili e dell’illuminazione pubblica, in modo da poter utilizzare queste economie nel sociale. Vengono inoltre mantenuti i bonus introdotti in questi anni».

Nonostante gli interventi effettuati, i costi dell’energia continuano a preoccupare, in particolare per gli aumenti registrati negli ultimi mesi. «Stiamo attivando un piano di razionalizzazione: ci saranno dei tagli sulle spese energetiche comunali. Lo dobbiamo fare sia nel rispetto dell’ambiente sia soprattutto per garantire l’equilibrio di bilancio».

La situazione, per il Comune di Alzano, è decisamente migliore sul fronte degli investimenti. «Il programma triennale delle opere pubbliche prevede 25 opere, di cui 19 nel 2022, per un importo complessivo sui tre anni che va oltre i 21 milioni di euro – aggiunge il primo cittadino -. Di questi 21 milioni, 12 sono già nelle nostre casse e ci consentiranno di portare avanti diverse opere pubbliche. Avremo interventi per la riqualificazione dell’arredo urbano, per l’efficientamento energetico come il teleriscaldamento. Un’attenzione particolare sarà poi rivolta alla manutenzione delle scuole con l’intervento antisismico alla primaria “Tiraboschi” di Nese. Investiremo 800 mila euro, grazie a un contributo dello Stato, per la messa in sicurezza della strada di Monte di Nese. Infine, ci saranno lavori allo stadio “Carillo Pesenti Pigna”».

Il programma delle opere pubbliche prevede nel 2022 investimenti per oltre 13 milioni di euro. Da segnalare, tra gli interventi, anche la ristrutturazione dell’ex Villa Paglia (due milioni di euro), la ristrutturazione della biblioteca e dell’auditorium del parco Montecchio (1 milione e 380 mila euro), la riqualificazione di via Mazzini e piazza Italia (900 mila euro), la riqualificazione del parcheggio Teb (500 mila euro), la realizzazione di una palestra per l’addestramento delle unità cinofile (300 mila euro), la ristrutturazione dell’ex stazione della ferrovia (450 mila euro), la riqualificazione del borgo di Olera (510 mila euro).

L’intervista al sindaco di Alzano:

Condividi su:

Continua a leggere

Racconti di ieri: la bottega della famiglia Rossi
Coronavirus in Bergamasca, i nuovi positivi comune per comune