Notizie

Tre giorni di corsa con la Sarnico Lovere Run, attesi 4500 partecipanti

Tre giorni di gare e camminate, corsa, benessere e turismo con l’undicesima edizione della Sarnico Lovere Run. L’evento clou è in programma domenica 23 Aprile. Saranno in 3.000 al via della competitiva e  in 1.500 alla non competitiva da Riva di Solto. Circa 60 gli stranieri provenienti da diverse nazioni nel mondo

Il format dell’evento, organizzato da Moving Factory, è pensato per far vivere un weekend speciale a tutti, ciascuno in base al proprio grado di allenamento, e godersi la sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Attese in zona oltre 10mila persone, considerando anche gli accompagnatori dei 4500 partecipanti iscritti. Circa 100 i bambini attesi alla Kids Run.

I primi sotto i riflettori saranno bambini di tutte le età impegnati sabato 22 aprile nella Kids Run dalle 14.30 dallo Stadio Comunale di Sarnico alla presenza di Migidio Bourifa pluricampione italiano di maratona. Grande festa per tutti gli iscritti che potranno correre gratuitamente sfidandosi per scrivere il proprio nome nella cerimonia di premiazione che si terrà al termine delle gare.

Le emozioni raddoppiano domenica 23 aprile, prima partenza alle 9.10 da Riva di Solto per gli atleti iscritti alla Riva di Solto – Lovere, un percorso che si innesta su quello della gara principale percorrendone i 6 km più belli e condividendone il traguardo. L’evento è aperto a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificazione medica.

Lo start della manifestazione principale, l’undicesima Sarnico Lovere Run, avverrà alle 9.30: migliaia di runner andranno alla conquista dei 25 km che collegano i due paesi della sponda bergamasca del Lago d’Iseo. Sarà un fiume di allegria che vedrà la fine nel Porto Turistico di lovere dove, dalle 12, si svolgerà la cerimonia di premiazione degli atleti che scriveranno il proprio nome nell’albo d’oro di questa gara.

Lunedì 24 aprile alle ore 9 sarà Lovere ad assistere alla partenza in motonave degli atleti impegnati nel Giro di Montisola con ‘La Corsa dei Campioni’, 9 km con diversi campioni oltre agli atleti keniani e stranieri della Sarnico Lovere Run con partenza alle 9.45.

Il percorso

Partenza in piazza XX Settembre a Sarnico, situata all’estremità meridionale del lago, centro nevralgico per le migliaia di appassionati di sport, natura e benessere che ogni anno scelgono il Lago d’Iseo come meta turistica. Il percorso, perlopiù pianeggiante con eccezione di qualche strappetto nella seconda metà di gara, attraversa il comune di Predore, da cui bene si apre la visuale sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo. Lungo il percorso l’attenzione dei podisti sarà catturata da Monte Isola, un territorio caratterizzato da vegetazione tipicamente mediterranea che con i suoi 600 m di altitudine è classificata come la più grande isola dei laghi europei e per il suo carattere romantico e pittoresco rientra tra i borghi più belli d’Italia. Monte Isola sarà sede di svolgimento de ‘La Corsa dei Campioni’ 9 km da correre lunedì 25 aprile con diversi campioni.

La corsa attraversa l’abitato di Tavernola Bergamasca e di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del sebino e nel quale è possibile visitare l’anfiteatro naturale del Bogn, una magnifica conformazione di faraglioni a strapiombo sul lago che celano piccole baie e spiagge di ghiaia. Da questa località partirà la manifestazione non competitiva di 6 km pochi minuti prima dello start della manifestazione ufficiale da Sarnico. Gli ultimi km, tra Castro e Lovere, stupiscono perché caratterizzati da grosse rocce a picco sul lago, capaci di ricordare i tipici scorci della costiera amalfitana. L’arrivo è al porto turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia, capace di affascinare con i suoi stretti vicoli, le strade che si intrecciano all’interno, i magnifici palazzi e la sua piazza che ricorda un anfiteatro aperto sulla natura.

I top runner al via

Già confermata la presenza di un nutrito gruppo di atleti, tra cui tanti portacolori della bandiera nazionale, pronti a battersi a caccia di un gradino del podio. E’ proprio la bandiera azzurra quella candidata a sventolare sul podio grazie alla presenza di Said El Otmani (Esercito), forte di un ottimo 1h01’39” sulla mezza maratona di Verbania del 2019 e di ben due titoli nazionali sui 3000m. Non starà certo a guardare l’altro azzurro Ahmed El Mazoury (La Recastello Radici Group), nel suo curriculum tre titoli nazionali sui 10000m, l’argento U23 ai campionati europei 10000m 2011 ed il bronzo due anni dopo. El Mazhoury è stato capace di 1h02’39” alla RomaOstia 2015, recentemente sul gradino più alto del podio della Mezza Maratona di Treviglio, sempre in terra bergamasca. Ancora Italia con Francesco Agostini (Atl. Casone Noceto), terzo alla mezza maratona di Lodi del 2022 e autore del crono 1h04’41” alla mezza di Siena del 2021.

Scia tricolore tallonata dal keniano Michael Selelo Saoli, autore di un ottimo 1h04’42” alla mezza maratona di Klagenfurt del 2022, subito seguito dal connazionale Peter Wahome Murithi (Run2Gether) che nel 2009 ha già staccato il crono di 1h05’12” alla mezza maratona di Nairobi. Al via anche il marocchino Azedine El Garty che fu 6° in 1h22’31” sulle strade tra Sarnico e Lovere nell’edizione 2017.

Ancora Italia con Mohamed “Momo” El Kasmi (Venus Triathlon Academy SSDARL) che vanta un personale di 1h07’05” fatto segnare a Crema nel 2015, seguito da un treno di atleti dell’Atletica Paratico capitanato da Fabio Gala (1h10’42”) tallonato da Antonio Belotti (1h11’46”), Maurizio Vanotti (1h13’00”) e Matteo Tengattini (1h15’12”).

Tra le donne al via la keniana Dorine Jerop Murkomen che vanta un personale di 1h20’17” fatto segnare alla mezza di Vannes nel 2017 e la portacolori nazionale Chiara Milanesi (Runners Bergamo) che può contare su un personale di 1h22’23” sulla mezza maratona e si prepara a migliorare la terza posizione dell’ultima edizione conquistata in 1h39’52”. L’Italia schiera anche Lara Birolini (Elle Erre Asd), quinta lo scorso anno e capace alla mezza di Breno 2021 del crono di 1h25’38”.

 

Condividi su:

Continua a leggere

Tg Sport Antenna 2 venerdì 21 aprile 2023
Neve in alta Val Seriana, fino a 40 cm al lago Barbellino