Tre giorni dedicati agli animali, all’agricoltura e alla natura, immersi in una cornice suggestiva. Basta questa piccola descrizione per comprendere di cosa si tratta: a Clusone torna anche quest’anno la mostra zootecnica. Un evento che ogni anno richiama numerosi visitatori e partecipanti, tra appassionati ed esperti del settore, grazie alla sua formula ormai più che collaudata.
Giunta alla settantunesima edizione, la mostra zootecnica proporrà come di consueto qualche piccola novità, all’interno di un quadro ormai ben noto agli affezionati. La location è la Casa dell’Orfano di Clusone, con i suoi spazi circostanti e i suoi giardini in cui saranno installate le tensostrutture per i servizi cucina e intrattenimento. Le date: sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 settembre.
«Saranno tre giorni ricchi di avvenimenti, esibizioni e giochi anche per i bambini – spiega Claudio Petrogalli, presidente di AssoMostre e tra i responsabili della manifestazione -. La formula rispecchia quella delle passate edizioni, con qualche novità in più. Durante i tre giorni ci saranno sempre i giochi per i bambini, come i gonfiabili, la piscina di mais e l’intrattenimento con piccoli animali. Sarà allestita, inoltre, una mostra di macchine agricole. Poi il programma prevede una serie di rassegne diverse. Sabato mattina cominceremo con gli stalloni Haflinger e nel pomeriggio ci sarà il momento dedicato alle puledre 30 mesi. La sera, invece, toccherà al gran galà dei cavalli, che quest’anno sarà molto ricco e coinvolgerà anche artisti internazionali reduci da alcune delle fiere di settore più importanti d’Italia».
La domenica inizierà con un appuntamento molto atteso. «Alle 10 partirà la sfilata dei cavalli verso il centro di Clusone, che solitamente coinvolge oltre 80 esemplari – prosegue Petrogalli -. Alle 10.30 ripeteremo invece il gran galà, mentre nel pomeriggio ci sarà la rassegna dei cavalli di tutte le categorie. Tra le novità più importanti segnaliamo il toro meccanico e un palco su cui si esibirà un gruppo country, che speriamo possa coinvolgere il pubblico a ballare nella piazzetta di fronte».
Infine, la tradizionale giornata del lunedì. «Avremo la rassegna dei bovini con un centinaio di esemplari, evento da cui nasce proprio questa mostra. Ci saranno poi dieci gruppi di pastori per una rassegna della pecora bergamasca, e si tratta anche in questo caso di numeri notevoli. Oltre a questo, anche il recinto per i bambini con piccoli esemplari di diverse razze, tra cui quest’anno anche due vitellini di poche settimane».
Anche per quest’anno, dunque, raggiunge il culmine con questo evento l’impegno di AssoMostre, l’associazione che dallo scorso anno si occupa dell’organizzazione della mostra zootecnica e non solo. «Quest’anno il gruppo si è anche ampliato – prosegue Claudio Petrogalli -. Siamo ormai una ventina e abbiamo coinvolto anche diversi giovani che sono il futuro di questa manifestazione e, soprattutto, danno una mano visto che il lavoro è sempre tanto per costruire un evento come questo. Speriamo che anche quest’anno sia una bella festa come nelle passate edizioni. Ringraziamo il Comune di Clusone e la Comunità montana che ci appoggiano sempre, oltre alla fondazione Casa dell’Orfano e gli sponsor che ci sostengono in questa iniziativa».