Notizie

A Vertova si impara l’arte del cucito attraverso lo scambio tra generazioni

I volontari dell’Aula sociale e digitale di Vertova, lasciatisi alle spalle la stagione estiva dei “Pomeriggi Insieme”, riprendono ora la programmazione delle attività sociali per il periodo che andrà da ottobre di quest’anno a giugno 2024.

Un primo passo in tal senso è stato compiuto nel corso di una recente riunione, aperta ai frequentatori dei tre cicli di incontri estivi: “Raccontarsi”, “Curare le piante” e “Telefonino facile”, svolti tra luglio e settembre, che hanno coinvolto circa trenta residenti.

Nell’occasione, diversi dei partecipanti hanno manifestato l’intenzione di proseguire gli incontri pomeridiani presso l’aula digitale con una certa regolarità, sia sui temi già affrontati, sia su nuovi spunti di interesse per piccoli gruppi.

In particolare, alcune corsiste si sono dichiarate disponibili a prendere parte a incontri, con cadenza settimanale, dedicati allo scambio di esperienze nelle attività di taglio, cucito e maglieria.

A seguito di un confronto con l’assessora ai Servizi Sociali, Commercio e Cultura del Comune di Vertova, Cristina Bonfanti, è stato acquisito il patrocinio del Comune a sostegno dell’iniziativa, che si chiamerà “Zie e nonne, mi insegnate come si fa? Circolo di ragazze di tutte le età che insegnano o imparano il taglio e cucito, i lavori a maglia e… il fare impresa”.

Nonostante le apparenze, le attività previste dai volontari e dalle cinque promotrici dell’iniziativa non saranno limitate a quelle di un tipico circolo femminile di taglio e cucito. Come traspare dal titolo dato al corso, la partecipazione sarà infatti aperta a ragazze di tutte le età, che abbiano qualcosa da insegnare o che desiderino, invece, apprendere.

L’idea di fondo degli organizzatori è stata quella di prendere spunto da alcune testimonianze emerse negli incontri del ciclo “Raccontarsi”, nei quali le partecipanti più anziane avevano condiviso i sogni nel cassetto della propria gioventù, rimasti purtroppo irrealizzati. L’avere iniziato allora una promettente attività artigianale nel campo della maglieria o della sartoria e averla poi dovuta abbandonare per occuparsi a tempo pieno dei figli e della carriera del marito, diventa invece oggi un’occasione di riscatto. Attraverso una sorta di passaggio del testimone tra le generazioni, infatti, queste donne cercheranno di essere un sostegno di esperienza e saggezza per giovani ragazze che, partendo dal “saperci fare” con ago e filo, si sentano ulteriormente incoraggiate a intraprendere una attività artigianale o imprenditoriale nel settore.

In relazione al numero delle adesioni al ciclo di incontri e agli interessi manifestati dalle aderenti, i volontari dell’Aula digitale affiancheranno agli incontri settimanali del giovedì pomeriggio (dalle 15 alle 17.30) ulteriori specifici incontri di approfondimento sul fare impresa (in gruppo o personalizzati), supportati anche da associazioni di categoria o dalle competenze presenti tra i soci della Banca del Tempo “Scambiatempo” di Redona.

La partecipazione agli incontri è gratuita. Per iscrizioni telefonare al numero 3406709122 oppure presentarsi ogni giovedì dalle 15 alle 17.30 in Aula sociale e digitale, in via Cardinal Gusmini 9, a Vertova.

Per ulteriori informazioni è disponibile il contatto email aula.sociale.e.digitale.vertova@gmail.com oppure whatsapp allo stesso numero al quale effettuare le prenotazioni. L’iniziativa è inoltre resa possibile grazie ai volontari delle due associazioni di promozione sociale Montagna bergamasca attiva e Scambiatempo, visitabili ai rispettivi siti Internet www.montagna-bergamasca-viva.it  e www.scambiatempo.it.

Condividi su:

Continua a leggere

Vertovese – Castiglione Eccellenza girone C 22 ottobre 2023
Gandino, il campo sportivo è pronto a rinnovarsi