Notizie

La “Corsa dol Remét” compie dieci anni e premierà il Campione Casnighese

Decima edizione a Casnigo per la Corsa dòl Rèmét, un appuntamento che va al di là dello stretto agonismo, e diventa motivo di trepidante attesa per tutti gli abitanti del paese. Sul percorso classico fra l’Oratorio e il Santuario della Madonna d’Erbia, mercoledì 1° novembre, si cimenteranno decine di corridori locali di ogni età. È sorto anche uno specifico Comitato, che lancia ogni anno l’annuncio (di fatto un passaparola) e organizza la gara in collaborazione con l’Oratorio e con il patrocinio del Comune di Casnigo.

La Corsa dòl Rèmét nacque nel 2013 dopo una scommessa in oratorio fra Oscar Bonandrini e Luciano Imberti, impegnati a ipotizzare il tempo di percorrenza per salire lungo il sentiero a monte dell’abitato. Testimone di quella scommessa fu Martino Cattaneo, tuttora riferimento organizzativo per la prova.

Si tratta di una corsa non agonistica, ma profondamente sentita. È riservata ad atleti e atlete nati e/o residenti a Casnigo, oppure che in paese abbiano abitato, oppure coniugati con un o una casnighese. Piccola e comprensibile deroga per gli sponsor, che pure si possono cimentare nella sfida.

Il percorso segue l’antica mulattiera, utilizzata nei secoli dai romiti (da qui il nome della competizione) custodi della chiesa in cui si ricordano due distinte apparizioni (rispettivamente del 1550 e del 1839) e dove è conservata l’ultima veste talare di Papa Giovanni Paolo II, oggi Santo. Il clima di sana competizione è bellissimo ed è pure previsto un albo d’oro ufficiale, inciso su una targa metallica (annualmente aggiornata) all’ingresso del sagrato del Santuario. Gli atleti sono riportati con il solo nome di battesimo e l’iniziale del cognome.

In occasione della decima edizione si assegnerà il titolo di Campione Casnighese. Le iscrizioni rimarranno aperte fino ad esaurimento dei pettorali (circa 150). L’adesione si ritiene confermata previo versamento in anticipo, all’organizzatore Martino Cattaneo, di 3 euro (2 per i ragazzi sotto i 18 anni). Ritrovo previsto alle 8 presso l’Oratorio di Casnigo. I concorrenti verranno suddivisi in due gruppi. Il primo gruppo partirà alle ore 9.30, il secondo alle 10. Sarà possibile iscriversi presso l’oratorio anche lunedì 30 e martedì 31 ottobre dalle 16 alle 18 e l’1 novembre al mattino dalle 8 alle 9. Chiusura delle iscrizioni alle 9.

Condividi su:

Continua a leggere

“Intrecci barocchi” a Clusone: si svelano i segreti del Cifrondi
Cene, il nuovo campo sportivo in sintetico sarà pronto a dicembre