Con la Val del Riso Trail, nel cuore della Val Seriana, la Fly-Up Sport di Mario Poletti chiude la sua stagione di gare 2023. Si correrà domenica 15 ottobre. Iscrizioni aperte fino a venerdì 13.
La Val del Riso, terra delle sorgenti e delle miniere conosciuta per l’importante tradizione mineraria, è anche sede della vecchia miniera nel comune di Oneta, inattiva dal 1946 e testimonianza di tecniche di estrazione ormai in disuso. La miniera è oggi facilmente accessibile (anche ai portatori di handicap), e messa in totale sicurezza per i visitatori, in un contesto paesaggistico di grande impatto reso ancora più ricco di fascino dall’ingiallire delle foglie nella stagione autunnale.
Lo stesso contesto in cui, grazie alla regia della Fly-Up Sport, gli appassionati di corsa offroad si misureranno il prossimo 15 ottobre. Il trail della Val del Riso, messo a calendario come ultimissimo degli appuntamenti Fly-Up per la stagione 2023, è realizzato da Poletti e dal suo team in collaborazione con la Pro loco di Gorno e con il patrocinio della Provincia di Bergamo, di Promoserio e dei Comuni di Gorno, Oneta e Premolo.
Una gara che sposa al 100% gli obiettivi di chi la organizza e sostiene, tra cui spicca la valorizzazione del territorio e in particolare delle montagne bergamasche. La Val del Riso è una traversa laterale della Val Seriana dove alloggiano, oltre alle miniere, anche tre delle principali sorgenti che forniscono acqua all’intera provincia: la Nossana, quella del Costone e quella di Algua. A torto poco conosciuta, la valle ospita sui suoi sentieri, dal 2019, l’omonima gara che attrae ogni anno centinaia di atleti. Alcuni dei quali, con famiglie e amici, non perdono l’occasione di investire un po’ del loro tempo all’Ecomuseo delle miniere di Gorno, che organizza visite guidate e percorsi tematici.
Due tracciati, entrambi molto corribili e senza difficoltà tecniche, con partenza e arrivo in via S. Antonio, nella frazione Villassio a Gorno. Quello corto (20 km con 900 m di dislivello positivo), da affrontare a tutta e che arriva a quota 1190 metri circa, e quello lungo (31 km con 1700 m di dislivello positivo), più impegnativo e che arriva fino ai 1674 metri del bivacco Enrico Telini.
Le iscrizioni sono ancora aperte e lo rimarranno fino al 13 ottobre o fino a esaurimento pettorali. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 300 totali. Oltre al pacco gara, l’iscrizione include anche il buono per il pasta party finale, con possibilità, anche per gli accompagnatori, di prendere parte alla festa.
Per iscrizioni alla corsa visitare il sito di Pico Sport. Per prenotare una visita in museo visitare, invece, il sito dell’Ecomuseo di Gorno.