Una delegazione tedesca giunta a Valbondione dalla cittadina di Ludwigsburg. Il circondario di Ludwigsburg dal 2002 è gemellato con la Provincia di Bergamo e dal 2021 a Ludwigsburg è stato intitolato il Rifugio Barbellino, a pochi passi dall’omonimo lago naturale. A guidare il gruppo c’era Rainer Haas, landrat emerito (amministratore distrettuale) di Ludwigsburg dal 1996 al 2020.
«Ritornare fra i vostri monti – ha sottolineato Rainer Haas in perfetto italiano – è sempre un grande piacere. Ritroviamo persone amiche e luoghi stupendi che personalmente avevo scoperto con piacere nel 2017 in occasione dell’Abbraccio alla Presolana. Con gli altri amici e amministratori abbiamo scelto di vivere qui alcuni giorni da turisti, per salire a piedi al Rifugio dedicato alla nostra città e assaporare i bellissimi luoghi delle Orobie».
Il sindaco di Valbondione Walter Semperboni ha segnalato la volontà di approfondire ulteriormente il legame con Ludwigsburg – cittadina che conta 95.000 abitanti ed è situata nel Baden Württemberg, a pochi chilometri da Stoccarda – al fine di tessere relazioni ad ogni livello, per la promozione turistica e manifatturiera. L’area del Baden Württemberg è fra le più produttive d’Europa, insieme a Lombardia, Catalogna (Spagna) e Rhone Alpes (Francia). Nell’area di Stoccarda hanno sede colossi come Porsche, Mercedes e Bosch. Gli ospiti, accolti in sala consiliare, hanno apprezzato il dono del gagliardetto municipale e di copie di VAL Seriana & Scalve Magazine, il cui ultimo numero ha dedicato copertina e articolo di apertura proprio all’area di Curò e Barbellino. Ermanno Mazzocchi, presidente del Cai Alta Val Seriana, ha donato un gagliardetto ufficiale all’omologo Ulrich Stark. Fra i presenti anche Florindo Albricci, delegato del Comprensorio Colere Lizzola.
C’erano inoltre Rainer Gessler, consigliere regionale a Stoccarda e vicepresidente del circondario di Ludwigsburg e Hubert Burkart, già a capo dell’Ufficio Distrettuale di Ludwigsburg. Il neo sindaco di Valbondione era affiancato da Yvan Caccia, presidente del Parco delle Orobie bergamasche e sindaco di Ardesio, da Giambattista Gherardi, delegato comunicazione ed enogastronomia di Promoserio, e da Federica Villa consigliera delegata a Sport e Giovani a Valbondione.
«È stato un piacere accogliere gli Amici della delegazione Tedesca e conoscerli personalmente – sottolinea il Semperboni – . Stabiliremo un rapporto sempre più profondo che non si limiti all’intitolazione del Rigugio Barbellino. Proprio questa intitolazione sia un viatico per future collaborazioni turistiche, importanti non solo per Valbondione, ma per tutte le nostre Valli Bergamasche.Un ringraziamento ad Antonio Barzanó che ha reso possibile il tutto».
Bergamo e Ludwigsburg hanno fra loro un legame culturale, poiché Gaetano Donizetti musicò la Maria Stuarda su testo di Friedrich Schiller, insigne poeta che visse a lungo a Ludwigsburg. È emerso infine anche un legame calcistico. Nell’ormai imminente Champions League l’Atalanta dovrà infatti incontrare (in Germania) lo Stoccarda, che dal 1° agosto è presieduto da Dietmar Allgaier che è anche amministratore del circondario di Ludwigsburg (successore di Rainer Haas). Considerando le origini seriane del presidente neroazzurro Antonio Percassi il gemellaggio non potrà che rinnovarsi.