Sovere ancora una volta è sul tetto della Lombardia per l’evento Giornata del Verde Pulito 2024. Il Comune ha infatti vinto per il secondo anno consecutivo il contest fotografico, riclassificandosi al primo posto nella categoria comuni medi (da 5.000 a 15.000 abitanti). La call fotografica ha mobilitato 2.609 lombardi che, cliccando nell’apposito form online, hanno sostenuto i 32 comuni che hanno partecipato all’iniziativa regionale, 104 sono stati invece i comuni che si sono attivati per le giornate ecologiche in Lombardia.
A Sovere la raccolta dei rifiuti si è svolta il 20 aprile. Sono stati raccolti 640 kg di rifiuti sui 33 km di cigli stradali. La partecipazione da parte dei 263 volontari, ha fatto sì che l’edizione 2024 abbia battuto tutti i record soveresi per una manifestazione di questo tipo.
La premiazione dei Comuni vincitori si è svolta questa mattina (mercoledì 25 settembre) a Milano, nell’Auditorium Testori in Piazza Città di Lombardia.
La cerimonia ha rappresentato un momento importante in cui tutti i partecipanti alla call fotografica della Giornata del Verde Pulito 2024 hanno ricevuto una pergamena. Durante l’evento è stata proclamata la graduatoria finale, suddivisa per categorie (Comuni piccoli, medi e grandi), inclusa una menzione speciale per l’impegno nella raccolta dei rifiuti.
I vincitori primi classificati di ciascuna categoria, oltre alla pergamena, avranno l’opportunità di utilizzare uno spazio messo a disposizione da Regione Lombardia, in una data da definire, per presentare le proprie iniziative ambientali sul territorio. Questa vetrina consentirà ai Comuni di condividere le loro esperienze in modo creativo e coinvolgente, attraverso vari formati come video, fotografie, racconti, presentazioni, performance teatrali o musicali, oppure interventi pubblici.
La premiazione è avvenuta alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, che ha consegnato personalmente le pergamene ai partecipanti.
Andrea Tebaldi, consigliere del Comune di Sovere, presente all’evento, ha ricevuto la conferma del maggior numero di like, 783, in Lombardia per la foto che ritrae i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Sovere.
Al Comune di Stezzano è andato il premio per la fotografia più significativa sulla quantità complessiva di rifiuti raccolti, quale segno tangibile della ampiezza della mobilitazione: per questa fotografia, che è non stata pubblicata sul form online, il giudizio di merito è stato espresso dalla Direzione Generale Ambiente e Clima
Il consigliere delegato all’ecologia del Comune di Sovere Michele Lotta, si dichiara molto soddisfatto per l’ampia partecipazione all’evento che ha visto quale parte attiva diverse associazioni del territorio: Protezione Civile, Associazione Sovere Vol.A. , Pro Loco Sovere, Alpini, Cai di Lovere, Antincendio Boschivo, Fanti, Cacciatori, Pescatori Sportivi Dilettantistica Soverese, la squadra manutentiva del Comune di Sovere, l’azienda GF-Elti e gli alunni dell’Istituto comprensivo (168 alunni della scuola primaria e 40 alunni della scuola secondaria di primo grado). «Abbiamo centrato in pieno le finalità proposte dall’assessorato regionale re cioè l’educazione ambientale per far crescere il senso di responsabilità e appartenenza che porta ad attivarsi in prima persona nella difesa del bene comune», sottolinea Michele Lotta.
Le classifiche
Comuni piccoli (meno di 5.000 abitanti)
1 Castione Andevenno (SO)
2 Sale Marasino (BS)
3 Corteno Golgi (BS)
Comuni medi (5.000 – 15.000 abitanti)
1 Sovere (BG) – 783 voti;
2 Pogliano Milanese (MB)
3 Stezzano (BG)
Comuni grandi (più di 15.000 abitanti)
1 Desenzano del Garda (BS)
2 Caronno Pertusella (VA)
3 Arese (MI) –