Notizie

Lavoro e qualità della vita: a Clusone un incontro con il sociologo Giorgio Gosetti

Come cambia il lavoro e quali impatti ha sulla vita quotidiana delle persone? Se ne parlerà venerdì 22 novembre a Clusone, nella cornice di Sala Legrenzi, durante il terzo appuntamento del ciclo Molte Fedi sul territorio, organizzato dal Circolo Acli Alta Valle Seriana.

L’ospite della serata sarà Giorgio Gosetti, professore associato dell’Università di Verona e ricercatore di sociologia dei processi economici e del lavoro, che guiderà una riflessione sulle trasformazioni dei modelli organizzativi, dei contenuti lavorativi e, soprattutto, sulle condizioni umane al centro di questi cambiamenti.

«Nel corso dell’incontro – spiega Gianni Facchini, presidente del Circolo Acli Alta Valle Seriana – si cercherà di individuare i cambiamenti nei modelli di organizzazione del lavoro, nei contenuti delle attività, ma soprattutto nelle condizioni delle persone, singole e aggregate, che dentro questo itinerario hanno vissuto, e vivono, direttamente i mutamenti del lavoro. Verrà fatta una riflessione dal punto di vista sociologico sul “lavoro come esperienza di vita che mette la persona in relazione con sé stessa, con gli altri, con un assetto organizzativo, con un profilo istituzionale socio-economico-culturale-politico di appartenenza, consentendo anche la possibilità di creare spazi di autodeterminazione”. Tema complesso ma fondamentale per una conduzione più serena della vita quotidiana che non è fatta di solo lavoro».

L’incontro in Sala Legrenzi inizierà alle 21 (ingresso libero).

La rassegna Molte Fedi sul territorio si concluderà giovedì 12 dicembre, sempre a Clusone. In programma la proiezione del film “C’era una volta in Bhutan”, pellicola che racconta il passaggio dalla monarchia alla democrazia dopo l’abdicazione del Re. «Questa commedia solare e semplice, dallo sguardo acuto propone una riflessione sui valori del processo democratico, una conquista da tenere ben stretta», sottolinea Facchini. La proiezione del film, che sarà preceduta dalla presentazione di Alessandro Lanfranchi, avviene in collaborazione con Cinema Garden di Clusone all’interno della “Rassegna film di qualità” (ingresso a pagamento).

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Food for Profit: il documentario che fa discutere arriva a Clusone
Investimento a Torre Boldone: donna in gravi condizioni