Unisce famiglie e natura, l’iniziativa Illumina ciò che ami, avviata a fine 2024 sulla splendida terrazza panoramica di Falecchio, a Songavazzo. Un percorso pensato per scoprire la bellezza del territorio dell’Alta Val Seriana attraverso momenti condivisi. Dopo il primo appuntamento, sono in programma altre 6 domeniche fino a giugno.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Clusone e dall’Ambito territoriale Valle Seriana Superiore e Val di Scalve ed è attuata in collaborazione con la Fondazione Angelo Custode, che gestisce lo Sportello Famiglia a Clusone. «Con Illumina ciò che ami vogliamo “disobbedire” un po’ all’infelicità e trovare nelle piccole occasioni che la natura ci offre un modo per stare bene insieme, condividendo un pezzo di tempo all’insegna della bellezza, della natura e del divertimento – spiega la pedagogista Sonia Gusmini, che segue il progetto -. Tutto si svolge con semplicità e seguendo il principio della sostenibilità. Organizziamo cammini brevi, accessibili a tutti, senza troppe difficoltà tecniche. L’obiettivo è fare in modo che chiunque desideri partecipare possa farlo in libertà.
«L’aspetto più importante è offrire alle famiglie l’occasione di scoprire le bellezze del territorio in cui viviamo – prosegue Sonia Gusmini . Abbiamo iniziato da Falecchio, ma nei prossimi appuntamenti esploreremo i sentieri di Parre, Fino del Monte, Castione della Presolana e Clusone. Anche se abitiamo qui, non è così scontato conoscere tutto ciò che il nostro territorio offre, a chilometro zero e a costo zero. Si tratta di appuntamenti mensili, con iscrizione obbligatoria. È solo l’inizio, ma speriamo che queste esperienze possano piacere alle famiglie, regalando loro momenti di condivisione e una domenica diversa dal solito».
Tra i partecipanti, molte famiglie hanno accolto con entusiasmo l’idea, come racconta una mamma: «Viviamo vicino alla natura, ma trascorrere momenti come questi in compagnia è tutta un’altra cosa. È bello aggregarsi con altre famiglie e condividere un’esperienza diversa, immersi in un ambiente così ricco di bellezza. Abbiamo colto l’occasione per passare una bella domenica in modo semplice ma speciale».
I diversi momenti, sempre la domenica dalle 9.30 alle 14.30, seguono i temi dell’albo illustrato Se ti perdi (Terre di Mezzo Editore) di Nikki Loftin e Deborah Marcero. I prossimi appuntamenti, per famiglie con figli fino a 10 anni, sono in programma il 19 gennaio a Parre (sentiero del Monte Cusen), il 16 febbraio a Castione (sentiero della Valle dei Mulini), il 16 marzo a Fino del Monte (sentiero del Grom), il 6 aprile a Oltressenda Alta (sentiero delle Baite del Moschel), l’11 maggio a Clusone (sentiero Zuccone), l’8 giugno a Castione (Sentiero degli alberi parlanti).
Iscrizioni a questo link. Per informazioni: 035.0072380 – clusone@fondazioneangelocustode.it