Notizie

Rovetta piange Giovanni Marinoni: salvò il mais Rostrato rosso

Rovetta piange la scomparsa di Giovanni Marinoni, custode del mais Rostrato rosso, venuto a mancare ieri, martedì 28 gennaio, all’età di 89 anni. Con il suo impegno e la sua passione, ha contribuito a preservare e tramandare la coltivazione di questa tipica varietà di mais, legata al territorio.

Il Rostrato rosso di Rovetta, così chiamato per la sua particolare forma e colore, è una varietà di granoturco coltivata sin dal XVII secolo. «Quasi soppiantata negli anni ’70 del secolo scorso da varietà ibride più adatte all’impiego in ambito zootecnico, la sua produzione si era ridotta in quegli anni al solo fabbisogno di alcune famiglie contadine. Grazie però alla perseveranza di Giovanni Marinoni, contadino profondamente legato alla sua terra, il Rostrato rosso ha continuato ad essere coltivato e selezionato, mantenendo ed anzi migliorando nel tempo le proprie particolari caratteristiche», si legge sul sito dell’associazione Rosso Mais, che riunisce i produttori del rostrato rosso.

Grazie a Giovanni Marinoni, è stato possibile avviare un percorso che nel 2011 ha portato il Comune di Rovetta ha istituire per la varietà di mais locale il marchio De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine), oltre ad approvare il disciplinare di produzione. Nello stesso anno, 500 semi di questa varietà furono inviati alla Banca dei semi “Svalbard Global Seed Vault” in Norvegia, garantendone la conservazione per le generazioni future.

La notorietà del Rostrato rosso è cresciuta nel tempo: è stato protagonista a Expo 2015 e ha decorato, insieme al mais Spinato di Gandino, il tavolo del vertice dei Ministri dell’Agricoltura del G7 tenutosi a Bergamo nel 2017.

«Come Amministrazione comunale siamo profondamente addolorati per la scomparsa di Giovanni – afferma il sindaco di Rovetta, Mauro Marinoni -. Perdiamo una figura fondamentale per la tutela e la trasmissione delle nostre tradizioni, non solo agricole. Ci impegneremo a proseguire il lavoro che lui ha avviato, mantenendo viva questa eccellenza del nostro territorio».

Giovanni Marinoni era Cavaliere della Repubblica e in passato aveva ricoperto il ruolo di consigliere comunale. Il suo funerale sarà celebrato giovedì 30 gennaio alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Rovetta, con partenza dalla sua abitazione in via Donizetti 24.

Condividi su:

Continua a leggere

Cisl Bergamo: le donne ancora svantaggiate sul lavoro
Albino: in consiglio attenzione su infopoint e piazzola ecologica