Notizie

Alzano Lombardo, con il nuovo ospedale l’obiettivo di un Parco della salute

Ad Alzano Lombardo è in arrivo un ospedale più grande, più moderno e più funzionale. Regione Lombardia ha dato il via al protocollo d’intesa che segna l’inizio del progetto per la demolizione e ricostruzione del “Pesenti Fenaroli”. Un investimento di circa 60 milioni di euro con la prospettiva di andare verso un Parco della salute che integri servizi sanitari e sociali.

«Si tratta del primo passo formale, ma è un passaggio decisivo», spiega il sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi. «Questo tavolo coinvolge tutti gli attori istituzionali: Regione Lombardia, Azienda socio sanitaria territoriale, Agenzia di tutela della salute, ma anche il Comune, la Comunità montana e la Provincia di Bergamo, perché questa è una struttura che riguarda tutto il territorio».

Il nuovo ospedale manterrà una vocazione generalista, con un aumento dei posti letto e nuove specializzazioni. «Inizialmente si parlava di un ospedale materno-infantile, ma la Regione ha cambiato indirizzo e ha scelto di mantenere un ospedale completo, con tutte le attività tipiche di un presidio generalista. Si dovranno valutare, poi, le specializzazioni, psichiatria e oncologia sono tra le ipotesi».

Per molti, l’ospedale di Alzano è il simbolo dei primi giorni della pandemia. Un’immagine che il sindaco vuole superare. «Purtroppo, l’ospedale di Alzano è stato usato come simbolo di quel dramma, ma oggi sappiamo che la stessa situazione era presente in tanti altri ospedali bergamaschi. È una ferita ancora aperta, ma ora dobbiamo guardare avanti. Questo progetto è un modo per farlo, per trasformare una pagina dolorosa in una nuova opportunità».

L’ospedale sarà solo il primo tassello di un progetto più ampio, che punta a integrare sanità, ricerca e formazione. «L’ospedale è una parte fondamentale, ma vogliamo fare di più – afferma Bertocchi – L’idea è quella di sviluppare attorno alla struttura un’area dedicata anche alla formazione e alla ricerca scientifica. Pensiamo all’università infermieristica, a servizi sociosanitari innovativi, a un vero e proprio Parco della Salute che unisca assistenza sanitaria e sociale. È una necessità sempre più forte, e questa è l’occasione giusta per realizzarla».

Condividi su:

Continua a leggere

Rovato Vertovese – Città di Albino Eccellenza girone C 16 febbraio 2025
Nuova vita per gli spazi abbandonati: progetto europeo coinvolge Bergamo. Appello a partecipare