Il Comune di Sovere investe sul futuro sostenibile e sceglie di puntare sulle energie rinnovabili. Tra impianti fotovoltaici, pensiline intelligenti per i trasporti pubblici e coperture solari per i parcheggi, l’Amministrazione comunale porta avanti una visione innovativa per la transizione ecologica del territorio. Un percorso che trova ulteriore slancio con l’adesione alla Comunità energetica rinnovabile (Cer) Sinergia, passo fondamentale per rendere più efficiente e condivisa la produzione di energia pulita.
Di tutto questo si parlerà venerdì 4 aprile alle 20.30, all’auditorium comunale di Sovere, in un incontro dedicato alle politiche energetiche locali. La serata vedrà intervenire la sindaca di Sovere Federica Cadei, il consigliere delegato alle Politiche energetiche Sergio Coronini e il presidente della Fondazione Sinergia Cer Lucio Brignoli.
«Già dall’inizio di questa amministrazione – spiega Coronini – uno degli obiettivi principali era portare la nostra comunità dentro un progetto energetico condiviso. Il cammino è stato lungo: più di due anni fa abbiamo iniziato a lavorare sulle prime bozze di regolamento, mentre aspettavamo le normative definitive. Nel frattempo, abbiamo capito che il senso di comunità poteva andare oltre i confini locali o intercomunali, e per questo, dopo due anni e mezzo di lavoro, abbiamo deciso di aderire alla Comunità energetica Sinergia, un network che riunisce oltre cinquanta comuni, province e altre realtà».
Oltre alla Comunità energetica, l’Amministrazione di Sovere sta portando avanti diversi progetti per rendere il territorio più sostenibile. «Abbiamo partecipato a un bando regionale che erogava fondi per finanziare impianti di energia rinnovabile – aggiunge il consigliere comunale – e, dopo aver superato la prima fase, ora siamo in attesa di conoscere i finanziamenti definitivi».
Tra le idee in cantiere, spicca l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici comunali. Ma non solo. «Un nostro grande sogno – prosegue Coronini – è quello di realizzare pensiline fotovoltaiche per le fermate dei mezzi pubblici. Immaginiamo un sistema in cui i passeggeri possano ricevere informazioni in tempo reale sull’arrivo dei bus: se sono in orario, quanto manca alla prossima corsa. Sarebbe un servizio utile e innovativo».
Un altro progetto riguarda la realizzazione di coperture fotovoltaiche nei parcheggi, con un doppio vantaggio: offrire ombra ai veicoli e al tempo stesso produrre energia pulita per il territorio.