Per il terzo anno consecutivo, l’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani) provinciale di Bergamo promuove le Passeggiate Resistenti verso la Malga Lunga, luogo simbolico della lotta partigiana e sede del Museo-Rifugio della Resistenza bergamasca. L’iniziativa si terrà sabato 10 maggio 2025, con partenza da 17 località diverse e un unico obiettivo: ritrovarsi insieme alla Malga Lunga per tenere viva la memoria della Resistenza.
L’evento nasce dalla lunga esperienza della Sezione Anpi di Scanzorosciate, che da anni organizza il cammino lungo il Sentiero Caslini. Dal 2023, il progetto si è ampliato con l’“adozione” di nuovi percorsi da parte delle sezioni Anpi del territorio. Un gesto simbolico e concreto per riscoprire i luoghi attraversati da chi lottò per la libertà.
Quest’anno l’iniziativa avrà un significato ulteriore: sarà l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo allestimento del Museo, parzialmente rinnovato e inaugurato a novembre 2024, in occasione dell’80° anniversario del combattimento della Malga Lunga.
Ogni gruppo, guidato da un referente Anpi, percorrerà uno dei 17 itinerari previsti, con diverse durate e difficoltà, dai 60 minuti del percorso più breve alle oltre 7 ore del tracciato più impegnativo. Tutti sono invitati possono aderire al percorso che preferiscono, comunicandolo al referente entro venerdì 9 maggio. L’elenco completo di itinerari, orari e contatti è disponibile nella locandina ufficiale e sul sito www.anpibergamo.it.
L’arrivo alla Malga Lunga sarà accompagnato da un’accoglienza musicale e dalla possibilità di visitare il Museo multimediale. La sezione “G. Brasi” di Scanzorosciate curerà il punto ristoro.
La partecipazione è gratuita. Gli organizzatori consigliano abbigliamento da escursionismo, scarpe adeguate, borraccia e alimenti. Le passeggiate si svolgeranno con qualsiasi tempo, salvo eventi eccezionali.