Notizie

Attività storiche: a Clusone ben 9 attestati dalla Regione

Regione Lombardia conferisce il riconoscimento di ‘Attività Storica e di Tradizione’ ad altri 591 negozi, locali e botteghe artigiane che operano senza interruzioni da almeno 40 anni. Questa la suddivisione in base alle categorie: 300 negozi storici, 132 botteghe artigiane storiche, 159 locali storici. Si arricchisce dunque l’albo regionale delle attività storiche che ora comprende in totale 4.477 imprese.

La provincia di Bergamo celebra il suo ricco patrimonio commerciale e artigianale con il riconoscimento di ben 74 attività storiche. Questo importante elenco include 17 botteghe artigiane storiche, 15 locali storici e 42 negozi storici, testimoniando la vitalità e la tradizione del tessuto economico locale.

Ecco alcune delle attività riconosciute, suddivise per comune tra Val Seriana, Val Cavallina e lago d’Iseo. A Castione della Presolana troviamo EV Visinoni Erminio (Radio-TV-Color-Hi-Fi). A Clusone sono stati riconosciuti Cicli Pellegrini, Exstasis, Giornali Tabacchi, Il Fornaio Bonadei, La Bussola, Pasticceria Trussardi, Rifugio San Lucio, Ristorante Commercio Mas-cì e Samantha Calzature. Per Colere l’attività premiata è Frutta e Verdura di Nadia Bendotti, mentre a Colzate c’è Termoidraulica Bonfanti. A Fino del Monte spicca lo Stavros Grill. A Gazzaniga sono state riconosciute Concessionaria Messina e La Casalinga. Per Gromo troviamo lo Chalet Fernanda, Farmacia Taddei e Locanda del Cacciatore. A Leffe è stata premiata Bargiegia. A Nembro le attività storiche sono Foto Quaranta e Ottica Valoti. A Ranzanico c’è Tutto Pesca Sangalli. A Riva di Solto è stata riconosciuta la Macelleria Paris. A Rovetta troviamo il Lavasecco Marinon. A Selvino è stato premiato il Bazar Banella e a Sovere Da Carlo Acconciature.

I riconoscimenti sono stati deliberati dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico presieduto da Guido Guidesi: “Il marchio di Attività Storica e di Tradizione – evidenzia Guidesi – rappresenta il grazie di Regione nei confronti di imprese che rendono grande i nostri territori con il proprio lavoro: negozi, locali e botteghe storiche sono una parte fondamentale del nostro tessuto economico e garantiscono un presidio fondamentale per le comunità anche dal punto di vista della sicurezza, assicurando servizi, occupazione e contribuendo alla qualità della vita sui territori. Si tratta di attività che nel corso dei decenni hanno saputo vincere le sfide quotidiane e innovarsi nel segno della tradizione, spesso attuando con successo il ricambio generazionale. Saremo sempre, con convinzione e concretezza, dalla loro parte”.

Alle attività storiche è dedicato un apposito sito internet (www.attivitastoriche.regione.lombardia.it) in cui sono riportate tutte le informazioni per richiedere il riconoscimento, i nomi e la descrizione delle attività già riconosciute.

“Custodire la tradizione, oggi, è un atto di coraggio imprenditoriale”. Lo dichiara il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Schiavi-. Dietro a ogni insegna storica ci sono storie di famiglia, passaggi generazionali, maestria artigiana e un legame autentico con la gente e con i paesi e i quartieri. Queste imprese non sono solo attività economiche, ma veri e propri presìdi di identità e coesione sociale, che meritano di essere sostenuti con strumenti concreti e continuità istituzionale. Ringrazio l’assessore Guidesi per l’impegno costante in favore delle micro e piccole imprese e rinnovo i complimenti a tutte le 74 attività bergamasche premiate”.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Ciclismo: l’addio a Samuele Privitera. Il commosso saluto della sua ex squadra, il Team Giorgi
Con NOI è ancora Questione di successo: esce il nuovo numero