Notizie

La Fiera di Sant’Alessandro torna all’antico ed è subito boom di presenze

È stata ufficialmente inaugurata oggi, venerdì 5 settembre, la 22ª edizione della Fiera di Sant’Alessandro, ricorrenza istituita nel 1120 dal Comune di Bergamo in onore del Santo Patrono, divenuta oggi uno dei principali appuntamenti italiani dedicati ad agricoltura, zootecnia, macchinari e tecnologie, con un’attenzione crescente all’innovazione, alla digitalizzazione e alla sostenibilità.

A tagliare simbolicamente il nastro della manifestazione, accanto a espositori, operatori e famiglie, l’amministratore unico di Bergamo Fiera Nuova Giuseppe Epinati, il presidente di Promoberg Luciano Patelli, il presidente di Camera di Commercio Giovanni Zambonelli, la sindaca di Bergamo Elena Carnevali, l’europarlamentare Lara Magoni, l’onorevole Rebecca Frassini, l’assessore alla Casa e Housing Sociale di Regione Lombardia Paolo Franco, il delegato della Provincia di Bergamo Simone Tangorra, il responsabile della manifestazione Alberto Capitanio, il presidente di Coldiretti Bergamo Gabriele Borella e il presidente di Confagricoltura Bergamo Renato Giavazzi. Presenti, anche se intervenuti dopo il taglio del nastro, l’assessore regionale alla Montagna Massimo Sertori, l’assessore regionale alle Infrastrutture Claudia Terzi e il presidente di Provincia e di Upi Pasquale Gandolfi.

Organizzata da Bergamo Fiera Nuova in collaborazione con Promoberg, la Fiera di Sant’Alessandro, dopo lo stop dello scorso anno legato alla “lingua blu”, segna il ritorno della grande rassegna zootecnica con bovini e ovi-caprini, affiancati da cavalli, asini, colombi ornamentali e cani, insieme a un ampio panorama espositivo dedicato a macchine agricole, agroalimentare, equitazione, energie rinnovabili e agritech.
Su una superficie di 40mila metri quadrati – di cui 15mila al coperto –, la Fiera propone oltre 190 imprese provenienti da 14 regioni italiane e due Paesi esteri (Austria ed Ecuador), offrendo al pubblico un viaggio tra le eccellenze del mondo rurale. La manifestazione unisce tradizione e innovazione, con spazi dedicati alle pratiche agricole più antiche e momenti di confronto sui temi più attuali: cambiamento climatico, transizione green, intelligenza artificiale applicata al settore primario.

Convegni e workshop per esperti si alterneranno a esperienze uniche per famiglie e bambini: dal Gioco Cow al Battesimo della sella dedicato ai più piccoli che vogliono provare l’ebbrezza del primo cavallo in sella, all’Onoterapia per entrare in contatto con gli asini e capirne il valore empatico e terapeutico, utile anche ai bambini. Tra trattori e tradizioni, non mancheranno droni e intelligenza artificiale per una finestra sul futuro dell’agricoltura. Novità dell’edizione 2025, il Gran Galà Equestre – Giona Show con la partecipazione straordinaria della cantante, artista e attivista Gessica Notaro.

La manifestazione, che nella sua prima giornata è aperta al pubblico gratuitamente, può contare anche quest’anno sul sostegno di un ecosistema di istituzioni del territorio: Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (main sponsor), DeniCar (mobility partner), oltre a numerose associazioni di categoria e realtà territoriali. La manifestazione resterà aperta fino a domenica 7 settembre con i seguenti orari: venerdì 5 e sabato 6 settembre dalle 14 alle 22, domenica dalle 9 alle 19. Per info, ticket e programma completo degli eventi si rimanda al sito www.fieradisantalessandro.it.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Lavori conclusi sulla Brescia-Iseo-Edolo: la linea riapre l’8 settembre
InAlbino spegne la sua prima candelina: un anno di iniziative per ogni età