Notizie

Lavori alla galleria Castagneti di Angolo: le alternative al traffico in Val di Scalve

Il 16 settembre 2025, presso la Prefettura di Brescia, si è svolto un tavolo tecnico con la partecipazione delle Prefetture di Brescia e Bergamo, dei Comuni di Angolo Terme, Azzone, Colere, Schilpario, Vilminore di Scalve, della Comunità Montana di Scalve, di ANAS, dell’impresa esecutrice, delle Forze dell’Ordine e dei servizi di emergenza-urgenza. L’incontro è stato convocato per definire in modo condiviso le modalità operative dei lavori di consolidamento della Galleria Castagneti, intervento strategico per la sicurezza e la funzionalità della SS294.

Nel corso dell’incontro si è stabilito che i cantieri saranno attivi sette giorni su sette, compresi i festivi, per accelerare i tempi di realizzazione e concludere l’intervento prima dell’inverno. Nel corso del tavolo si è discusso della particolare modalità di intervento, che prevede opere complesse all’interno della galleria. Si tratta di lavorazioni lente, che richiedono grande attenzione e controlli costanti, anche nelle fasi di riapertura al traffico. Per questo motivo si è resa necessaria una finestra oraria minima di lavoro, durante la quale poter operare in piena sicurezza.

La conseguenza è la chiusura totale della galleria ogni giorno dalle 21:30 alle 5:30. Questa scelta garantisce la sicurezza degli operatori e degli automobilisti e, allo stesso tempo, riduce l’impatto sulla mobilità diurna di residenti, imprese e mezzi di passaggio.  Le forze dell’ordine e gli enti di emergenza / urgenza predisporranno, in accordo con le Prefetture e i punti di Ricovero di riferimento, un potenziamento della struttura operativa al fine di garantire interventi tempestivi e sicuri ove necessario.

In accordo con Forze dell’Ordine ed emergenza-urgenza sono stati predisposti itinerari per assicurare collegamenti e interventi tempestivi: da e per Angolo Terme, passando per la SP 59 nel Comune di Azzone; da e per Clusone, percorrendo la SS 671 della Val Seriana; da e per Colere, transitando dal Passo della Presolana.

“L’intervento alla Galleria Castagneti non rappresenta soltanto un’opera tecnica di manutenzione straordinaria, ma una scelta fondamentale per il futuro della viabilità della valle. La SS294 è infatti una direttrice vitale non solo per i residenti, ma anche per le imprese, i lavoratori e i turisti che frequentano il territorio. Una strada sicura, moderna e affidabile è condizione essenziale per lo sviluppo delle nostre comunità, sia dal punto di vista economico che turistico -spiegano in una nota congiunta i Sindaci dei Comuni coinvolti e della Comunità Montana Valle di Scalve-.  Ringraziamo ANAS per l’investimento e l’attenzione dedicata a questa infrastruttura e tutte le istituzioni che hanno collaborato in uno spirito di squadra per trovare soluzioni equilibrate tra l’urgenza di mettere in sicurezza la galleria e la necessità di ridurre i disagi per la popolazione. Allo stesso tempo, sarà avviato un dialogo costante con le aziende del territorio, così da monitorare l’impatto dei lavori sulle attività produttive e agevolare la gestione di lavoratori e trasporti. Siamo consapevoli che le chiusure notturne comporteranno qualche inevitabile difficoltà, ma chiediamo collaborazione e comprensione alla cittadinanza: i sacrifici richiesti oggi sono la garanzia di una viabilità più sicura e funzionale domani, a beneficio di chi vive e lavora in queste valli e di chi le sceglie come meta turistica. Nei prossimi giorni saranno emanate le ordinanze ufficiali con tutti i dettagli tecnici e operativi”.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Villa di Serio: un libro dedicato a Villa Carrara per i più piccoli
Val Cavallina e Sebino verso la “Ciclabile dei 3 laghi”