L’Università degli Studi di Bergamo ha festeggiato oggi, nella cornice dell’aula magna di Sant’Agostino, la proclamazione di 43 nuove dottoresse e nuovi dottori di ricerca in sei diversi ambiti disciplinari: Economia e diritto dell’impresa (8), Ingegneria e scienze applicate (9), Scienze della persona e nuovo welfare (10), Scienze linguistiche (1), Studi umanistici transculturali (2) e Technology, Innovation and Management (13).
Ad aprire la cerimonia il rettore Sergio Cavalieri, che ha sottolineato il valore del dottorato come “il più alto titolo accademico, segno di un percorso di rigore metodologico, verifica e validazione delle conoscenze, ma soprattutto responsabilità civile”. Rivolgendosi ai neodottori, Cavalieri ha ricordato il loro ruolo sociale: “Oggi vi viene riconosciuto un titolo che non è un traguardo elitario, ma una chiamata a diventare voci autonome, autentici risvegliatori e risvegliatrici di coscienze, capaci di contrastare l’appiattimento del pensiero e di offrire intelligenza critica e umanità in una società che ne ha profondo bisogno”.
Ospite d’onore della giornata la professoressa Sigrid Adriaenssens della Princeton University, che nella sua lectio magistralis The Life You Design ha invitato i giovani ricercatori a guardare al futuro con spirito creativo e resiliente: “La vostra vita non è un flusso prestabilito, ma un prototipo da ridisegnare ogni volta. Non siete passeggeri della vita, siete i suoi designer: abbiate il coraggio di porre le domande che altri non osano fare e di costruire con la ricerca un futuro migliore”.
Sul fronte della ricerca, il nuovo anno accademico di UniBg si apre con due nuovi percorsi di dottorato: Scienze umane e sociali, con approccio interdisciplinare alle trasformazioni culturali e sociali contemporanee, e Artificial Intelligence for Sustainable Futures, dedicato allo sviluppo di un’intelligenza artificiale etica, sostenibile e internazionale.
La giornata del PhD Day si è conclusa con la poster gallery dei lavori di ricerca delle dottorande e dei dottorandi, ospitata nel Chiostro Maggiore, e con la partecipazione dell’Ateneo alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori al Kilometro Rosso, anteprima della XXIII edizione di BergamoScienza.
La collaborazione tra UniBg e Princeton University
La presenza al PhD Day UniBg della prof.ssa Sigrid M. Adriaenssens della Facoltà di Ingegneria civile e ambientale, nonché direttrice del programma di Meccanica, materiali e strutture e del Keller Center, rafforza la collaborazione tra l’Università degli Studi di Bergamo e la Princeton University.
I legami, avviati nel 2018, si sono consolidati nel corso degli anni fino a sfociare nella formalizzazione di un accordo di collaborazione per lo sviluppo di ricerche su tematiche condivise, tra cui intelligenza artificiale, realtà aumentata e analisi strutturale.
Gli studi, condotti in sinergia con il prestigioso ateneo americano, sono stati valorizzati anche attraverso installazioni temporanee e partecipazioni a eventi internazionali, come l’opera Angelus Novus, presentata presso gli spazi dell’European Cultural Center in occasione della Biennale di Venezia 2023.