Notizie

Cerete Basso, quanto manca alla variante

C’è attesa per la variante di Cerete Basso, nuova strada destinata a liberare dal traffico il centro del paese. Dopo lo stallo causato dall’aumento dei costi di realizzazione, la situazione si è sbloccata un anno fa con l’annuncio dello stanziamento da parte di Anas dei tre milioni e mezzo che mancavano. Da quel momento è partito il conto alla rovescia per l’avvio del cantiere.

«Le risorse ci sono, il progetto è pronto e sta terminando la validazione, che è l’ultima fase prima di andare in gara – spiega Cinzia Locatelli, sindaca di Cerete -. Secondo le interlocuzioni con la Provincia, il bando dovrebbe essere pubblicato prima della fine dell’anno. Auspichiamo che la prossima primavera il cantiere sia aperto».

Il centro di Cerete Basso è attraversato dalla Statale 671 dir che collega l’Alta Val Seriana al Sebino e alla Val Cavallina. Una strada molto trafficata. Auto, ma soprattutto mezzi pesanti e autobus, devono passare nelle strettoie del paese. Spesso due veicoli di grandi dimensioni non riescono nemmeno a incrociarsi.

«La situazione peggiora di giorno in giorno – aggiunge la sindaca -. Quando iniziano i lavori? È la domanda che tutti i cittadini mi pongono più spesso, e non solo i ceretesi, perché sono tante le persone che utilizzano questa strada».

I lavori dureranno circa un anno e mezzo. Oltre alla variante, verranno realizzate contestualmente le opere di regimazione del torrente Borlezza, finanziate con 820 mila euro da Regione Lombardia. «L’idea è quella di mettere in ordine tutto in una volta», sottolinea Cinzia Locatelli.

Il quadro economico prevede 11 milioni di euro per la realizzazione della variante: 7,5 milioni stanziati negli anni passati da Regione Lombardia, il resto nel 2024 da Anas. La Provincia di Bergamo, che aveva in gestione la strada quando era partito l’iter, si è fatta carico della progettazione. Il tratto di strada sarà lungo 1,5 chilometri. Si staccherà dall’attuale Statale poco dopo il centro sportivo di Cerete Basso per ricongiungersi una volta superato il centro abitato.

Il tracciato della futura strada

«Speriamo davvero di poter dire a breve che posiamo la prima pietra di questo cantiere», conclude la sindaca.

Condividi su:

Continua a leggere

Promoserio al TTG di Rimini per portare nuovi turisti in Val Seriana e Val di Scalve
Clusone, i film del giovedì anche di pomeriggio