Notizie

Presentata a Clusone la rassegna “Testimoni del nostro tempo”: tra i protagonisti Dacia Maraini e il vicedirettore del Tg1

La scrittrice Dacia Maraini, il direttore de “L’Osservatore Romano” Andrea Monda, il vicedirettore del Tg1 Angelo Polimeno Bottai: Clusone si prepara ad accogliere alcuni dei nomi più importanti del panorama culturale italiano. Saranno i protagonisti della rassegna “Testimoni del nostro tempo”, presentata martedì 21 ottobre nella sala consiliare del Comune. Sei appuntamenti in programma da fine ottobre a dicembre per discutere dei temi più attuali della contemporaneità.

L’iniziativa, organizzata da Evnt con il sostegno del Gruppo Barcella spa e il patrocinio del Comune di Clusone, si propone come un’occasione preziosa di riflessione e confronto. Alla presentazione hanno partecipato Lorenzo Costa di Evnt, Demetrio Trussardi, direttore generale di Barcella spa, e Alessandra Tonsi, assessora alla Cultura del Comune di Clusone.

«In queste sei serate verranno affrontate alcune delle tematiche più vive e calde del nostro tempo: politica, geopolitica, sicurezza nazionale e internazionale, e temi sociali di grande attualità – ha spiegato Lorenzo Costa -. Il primo appuntamento vedrà protagonista Angelo Polimeno Bottai, vicedirettore del Tg1. Una citazione merita anche quello che ritengo l’evento clou, il 9 dicembre, con Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro».

«Sono convinto che questa rassegna sarà sicuramente molto apprezzata. Da parte nostra c’è stato un grosso impegno, come da parte degli sponsor che ci hanno sostenuto. Un ringraziamento anche il Comune di Clusone», ha concluso Lorenzo Costa.

L’iniziativa è stata resa possibile dal sostegno del gruppo Barcella. «Le aziende non possono essere solo comunità di profitto – ha detto Demetrio Trussardi -. Siamo comunità dove vivono persone e famiglie. Dobbiamo avere un bilancio sociale e contribuire al bene della collettività».

L’azienda porta avanti da tempo questa filosofia attraverso la Barcella Academy, che organizza oltre 500 giornate di corsi all’anno per collaboratori e clienti. «La cultura aiuta nell’evoluzione e nella risoluzione dei problemi – ha aggiunto Trussardi -. Significa saper apprendere dall’esperienza di altri e arricchire se stessi».

Il programma

29 Ottobre 2025 – Incontro con l’autore

Presentazione del volume: “Mussolini io ti fermo” di Angelo Polimeno Bottai, vice Direttore del TG1, e del romanzo “L’erede della felicità” di Chiara Baldi, giornalista del Corriere della Sera

Intervengono gli autori

Sala Legrenzi – ore 18

7 Novembre 2025- Incontro con l’autore

Presentazione del volume “Il secolo dell’IA” di Marco Bani e Lorenzo Basso

Interviene Marco Bani, responsabile Affari istituzionali del Gruppo parlamentare del Partito democratico al Senato, in dialogo con Francesca Maggioni di Unibg

Sala Legrenzi – ore 20.30

13 novembre – “Toglietemi tutto tranne il superfluo” (O. Wilde)

Incontro con Andrea Monda

Direttore del quotidiano “L’Osservatore Romano”

Sala Legrenzi – ore 20.30

21 novembre – “Una bussola geopolitica nel grande disordine internazionale”

Relatore: Riccardo Redaelli, docente di Geopolitica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Interviene: Andrea Valesini, Vice Direttore de “L’Eco di Bergamo”

Sala Legrenzi – ore 20.30

9 Dicembre 2025 – Incontro con l’autore

Presentazione del volume “Scritture Segrete. Le donne che hanno cambiato il mondo con la parola”

Interviene Dacia Maraini, scrittrice

Dialoga con l’autrice: Carla Boroni Donati, Docente Unicatt

Auditorium scuola primaria – ore 20.30

18 dicembre 2025 – “Non esiste una sicurezza assoluta”

Relatore: Giacomo Stucchi

Già Presidente del COPASIR, Direttore dei Master Istituto Alti Studi Strategici e Politici

Sala Legrenzi – ore 20.30

Ingresso libero e gratuito a tutti gli appuntamenti

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Lombardia: 343 attività storiche ricevono sostegno, 43 in provincia di Bergamo
Pradalunga, il premio letterario “Le Coti” è tutto in casa: vince Michela Azzola