Notizie

Elezioni europee e comunali: tutte le istruzioni utili per il voto

Il prossimo appuntamento elettorale dell’8 e 9 giugno 2024 vedrà l’abbinamento delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia con il turno ordinario generale amministrativo. Alle 15 di sabato 8 giugno avrà inizio la votazione sia per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo che per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali dei Comuni della provincia chiamati al voto in questo turno elettorale. Le operazioni di voto si interromperanno alle 23 e saranno riprese l’indomani, domenica 9 giugno, alle 7 e si concluderanno alle 23.

Immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di votazione, e l’accertamento del numero dei votanti per ciascuna consultazione, nella stessa giornata di domenica 9 giugno 2024, a partire dalle 23, inizieranno le operazioni di scrutinio per le elezioni europee. Lo scrutinio relativo alla elezione dei Sindaci e dei Consigli Comunali avrà inizio lunedì 10 giugno 2024, a partire dalle 14.

Sono 164 i Comuni della provincia interessati al turno ordinario annuale delle elezioni amministrative, in quanto rinnovati nelle consultazioni elettorali del 26 maggio 2019, tra cui sono ricompresi anche 7 Comuni, sciolti con Decreto del Presidente della Repubblica ai sensi dell’art. 141 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267: Ambivere, Pagazzano e Comun Nuovo, per dimissioni della maggioranza dei consiglieri; Lenna, Onore e Scanzorosciate per decadenza dei Sindaci, eletti Consiglieri regionali, Selvino, a seguito del decesso del Sindaco. Oltre al Comune Capoluogo, che conta 119. 476 abitanti, superano la soglia dei 15.000 altri 4 Comuni, Albino (17.492), Dalmine (23.241), Romano di Lombardia (20.613) e Seriate (25.169). Trentanove i Comuni della provincia che superano la soglia dei 5.000 abitanti, mentre i restanti centoventi Comuni hanno una popolazione inferiore a tale soglia demografica. Il Comune con meno elettori è Cassiglio, che conta 111 abitanti e 87 elettori.

Modalità di esercizio del voto
Per votare occorre essere in possesso della tessera elettorale personale, che ove scaduta o smarrita può essere richiesta presso il Comune di residenza, e di un valido documento di identificazione. Per agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati gli uffici elettorali dei Comuni saranno aperti nei giorni della votazione.

Elezioni Europee
Per le elezioni europee, che si si effettuano a scrutinio di lista, ciascun elettore potrà votare per una sola lista, tracciando un segno sul simbolo della lista prescelta o nel rettangolo che contiene tale contrassegno. Se l’elettore traccia un segno su più contrassegni di lista, il voto è nullo. Ciascun elettore potrà esprimere, inoltre, fino ad un massimo di tre voti di preferenza per candidati della lista votata, purché di sesso diverso. Una sola preferenza potrà invece essere espressa per un candidato delle liste rappresentative di minoranze linguistiche.

Elezioni amministrative
Per le elezioni comunali, il sistema di voto è diverso a seconda che si tratti di Comuni con popolazione pari o inferiore a 15.000 abitanti o di Comuni con popolazione superiore a tale soglia demografica.

Comuni sino a 15.000 abitanti
Ogni candidato sindaco è collegato a una sola lista di candidati consiglieri, per cui l’elettore può tracciare un segno di voto sul contrassegno di lista o sul nominativo del candidato sindaco o su entrambi ed il voto è valido sia per il sindaco che per la lista. Può altresì esprimere, per candidati consiglieri della lista votata, nei comuni fino a 5.000 abitanti, un solo voto di preferenza e, nei comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 15.000 abitanti, due voti di preferenza, ma per candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza. E’ eletto Sindaco il candidato che otterrà il maggior numero di voti. Solo in caso di parità di voti, si procederà al turno di ballottaggio fra i due candidati che al primo turno hanno ottenuto il maggior numero di voti. Nell’eventuale turno di ballottaggio, le operazioni di voto avranno luogo nella giornata di domenica 23 giugno 2024, dalle 7 alle 23 e di lunedì 24 giugno, dalle 7 alle 15.

Comuni con popolazione superiore ai 15.000
Nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, nei quali ogni candidato sindaco è collegato ad una o più liste di candidati consiglieri, l’elettore potrà tracciare un segno di voto sul contrassegno di una lista (ed eventualmente anche sul nominativo del candidato sindaco collegato alla lista stessa) ed il voto sarà così valido sia per il sindaco che per la lista. Potrà tracciare il segno di voto solo sul nominativo di un candidato sindaco ed il voto sarà così valido solo per il sindaco. Potrà anche tracciare un segno di voto sul nominativo di un candidato sindaco e un altro segno di voto sul contrassegno di una lista non collegata a quel candidato sindaco (c.d. “voto disgiunto”) ed il voto sarà così valido sia per il candidato sindaco che per la lista, sebbene tra essi non collegati. L’elettore potrà, altresì, esprimere, per candidati consiglieri della lista votata, due voti di preferenza, ma per candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza. E’ eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi. Se nessun candidato sindaco ottiene tale maggioranza, si procede a un turno di ballottaggio fra i due candidati alla carica di sindaco che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà nei giorni di domenica 23 giugno 2024, dalle 7 alle 23 e di lunedì 24 giugno, dalle 7 alle 15.

Nella provincia, nel complesso, per le elezioni europee, gli aventi diritto al voto sono 880.727, di cui uomini 435.956 e donne 444.771, suddivisi in 977 sezioni elettorali, di cui 8 ospedaliere. Dei 243 Comuni, 73 hanno un’unica Sezione. I Comuni con il maggior numero di Sezioni sono Bergamo (103), Treviglio (27), Seriate (22), Dalmine (19), Albino (17),
Romano di Lombardia e Caravaggio (15). Il Comune con più elettori è Bergamo, con 93.025 aventi diritto al voto, di cui 43.845 uomini e 49.180 donne, suddivisi in 103 sezioni elettorali, di cui 3 ospedaliere. Il Comune con meno elettori è Cassiglio, che conta 87 elettori, di cui 44 uomini e 43 donne.

Nei 164 Comuni ricompresi nel turno amministrativo del 2024, gli aventi diritto al voto sono complessivamente 605.166, dei quali 305.681 donne e 299.485 uomini, suddivisi in 654, di cui 5 ospedaliere, 11 seggi speciali, 28 seggi volanti e 1 luogo di detenzione. Il Comune con meno elettori è Cassiglio, con 43 donne e 44 uomini, per un totale di 87 aventi diritto. Il Comune con più elettori è Bergamo con 50.568 donne e 45.365 uomini, per un totale di 95.933 elettori. In 46 dei 164 Comuni coinvolti si voterà per un’unica lista. Di questi, quattro Comuni, Almenno San Bartolomeo, Brembate, Pedrengo e Villa d’Almè superano i 5.000 elettori. I Comuni con una sola sezione sono 48. I Comuni con il maggior numero di Sezioni sono Bergamo (103), Seriate (22), Dalmine (19), Albino (17), Romano di Lombardia (15). Chi si recherà alle urne riceverà una scheda grigia per le elezioni europee e, se residente in uno dei 164 Comuni, ricompresi nel turno ordinario elettorale amministrativo, una scheda azzurra per le elezione dei Consigli Comunali e del Sindaco.

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Antenna 2 Tg 07 06 2024
Navigazione Lago d’Iseo: dal 17 giugno adotta l’orario estivo