Bergamo e le sue Valli sono alla vigilia di un momento di grande sport. Un ritorno atteso da quasi 40 anni, nella patria dell’enduro, quella terra orobica che a questo sport ha dato campioni che, con le loro imprese, hanno fatto la Storia delle due ruote. Per questo, riconoscendo la grande passione e competenza che da sempre contraddistinguono il mondo sportivo orobico nella tradizione delle due ruote, la FIM, Fédération Internationale de Motocyclisme e la FMI, la Federmoto italiana hanno assegnato al Motoclub Bergamo l’ospitalità e l’organizzazione della Sei Giorni Internazionale di Enduro ( International 6Days Enduro – ISDE), un evento di motociclismo che si svolge ogni anno e che assegna il titolo di Campione del Mondo Enduro a squadre Nazionali.
Per il territorio bergamasco si tratta di un déjà vu che ha lasciato il segno con due precedenti edizioni entrambe svoltesi a San Pellegrino (e dintorni): nel 1968 (43esima edizione) e 1986(61esima edizione). Non c’è il due senza il tre! E questa terza 6AYS bergamasca ha già conquistato il cuore degli appassionati con numeri da record. A cominciare dalle tante nazionalità presenti. Argentina- Australia -Austria-Belgio- Brasile- Canada- Cile- Colombia- Repubblica Ceca- Finlandia- Francia- Germania- Gran Bretagna- Grecia- Ungheria-Irlanda- Italia- Giappone – Lettonia- Lituania – Messico- Paesi Bassi – Nuova Zelanda – Paraguay – Polonia- Portogallo- Romania- Slovacchia- Slovenia- Svizzera-Stati Uniti- Svezia – Spagna – Stati Uniti -Uruguay- Venezuela. Oltre a FIM Latin America e FIM Europe. La nazione più rappresentata è l’Italia (33%), seguita dalla Gran Bretagna (8%) e dalla Germania (6%). A questo record se ne accompagna un altro: sono i 660 i piloti (23% professionisti e 77% amatori) che provengono da 6 Continenti (EU, Oceania, Asia, North America, South America, Middle east) con un seguito di 4 mila addetti ai lavori. Un record assoluto di partecipazione!
Nei dieci giorni dell’evento, dal 24 al 29 agosto 2025, sono stimati oltre 20 mila gli arrivi sul territorio bergamasco e lombardo, mentre su tutte le prove che toccheranno diverse località della provincia bergamasca, si conteranno migliaia di spettatori totali innervati sui 250 km giornalieri dei percorsi teatro di gara. World Trophy, Junior World Trophy, Women’s World Trophy. Queste le tre categorie oltre a 200 squadre di Motoclub del Club team Awards, 173 quadre di Motoclub.
Quartier generale: Fiera di Bergamo- Via Lunga- 70 mila metri quadrati, 3 km dal centro di Bergamo e 2km dall’aeroporto di Orio al Serio. Programma: Apertura al pubblico giovedì 21 agosto. Dal 21 al 23 agosto Verifiche+ Photo shooting di tutti i team. Cerimonia di Apertura venerdì 22 agosto pomeriggio centro Bergamo. Gara da domenica 24 agosto a giovedì 28 Valli Bergamasche. Final Cross test Venerdì 29 agosto- Covo Circuito MXE45.
Tre i percorsi disegnati: il Giro 1 (disputato nel giorno 1 e nel giorno 2) porterà i piloti a in Val Calepio e Val Cavallina, mentre i giorni 3-4- e 5 saranno più impegnativi. In particolare la gara passerà dalla Valle Seriana nei giorni di mercoledì 27 e giovedì 28 agosto transitando da Albino e poi salendo a Piario, Clusone, Monte Pora e scendendo verso Bossico. La tradizionale prova di cross del sesto giorno si svolgerà sul tracciato MX di Covo, chiudendo la manifestazione in grande stile. In totale, nell’arco della settimana di gara, i piloti percorreranno fino a 1.300 chilometri.