La Valle Vertova, in piena estate dopo Ferragosto, continua ad attrarre un gran numero di visitatori, arrivando a raggiungere il limite massimo di 1400 persone in tutti i giorni di bel tempo. L’afflusso turistico, influenzato anche dalle condizioni meteorologiche, è stato particolarmente elevato durante il weekend lungo di Ferragosto, superando il numero chiuso e a pagamento stabilito dal Comune. Nei giorni precedenti al Ferragosto un video è apparso sui social, descrivendo la vallata adatta ad un tuffo e come una spiaggia: nulla di più falso, fatto sta che molti turisti sono arrivati nella piccola valle proprio spinti dal potere dei social. Intanto il boom prosegue con qualche problema di parcheggio e di accumulo di rifiuti, mentre il loro abbandono negli anni è nettamente diminuito.
La decisione di limitare gli ingressi è stata presa a causa della conformazione della valle, che è stretta e piccola, e della carenza di parcheggi nelle vicinanze. I visitatori sono costretti a camminare per circa 2 km dal paese per arrivare al punto di controllo dei biglietti, e da lì altri 3-4,5 km per raggiungere la fine del percorso. Per agevolare i turisti, il Comune ha predisposto quattro aree di parcheggio, di cui una servita da un bus navetta che copre la distanza di 2 km fino all’inizio del sentiero.
Franco Testa, Presidente del Gav Vertova e volontario, ha sollevato la questione dei video virali sui social media che hanno contribuito al “boom” di visitatori. In particolare, un video ha erroneamente collegato la Val Vertova al “Coston Beach” e alla “Papera di Ponte Nossa”, luoghi che in realtà si trovano lungo l’asta del Serio. “Questo ha creato confusione e aspettative sbagliate tra i visitatori, che spesso si aspettano di trovare un luogo “allegrotto”, quasi come fossimo a Gardaland, mentre la valle è un ambiente naturale serio che richiede rispetto e cautela, soprattutto per quanto riguarda il bagno e i tuffi, che presentano pericoli oggettivi. Nonostante l’alto numero di presenze, la situazione è rimasta tranquilla, con solo due piccole contestazioni risolte amichevolmente. E’ importante per i visitatori informarsi sul sito ufficiale prima di intraprendere il viaggio, per essere consapevoli delle problematiche legate ai parcheggi e alle prenotazioni”.
Un aspetto molto positivo è la maggiore sensibilità dei visitatori verso l’ambiente. Grazie all’impegno di tre volontari che si occupano quotidianamente della pulizia, si è notato che la quantità di rifiuti raccolti è notevolmente diminuita. Questa tendenza positiva, unita alla collaborazione con l’amministrazione comunale per l’installazione di più cassonetti, ha migliorato l’estetica e la fruibilità della valle.