I carabinieri hanno intensificato l’attività di controllo sulle strade della Val Seriana e della Val Cavallina per garantire maggiore sicurezza stradale e contrastare i comportamenti più pericolosi alla guida.
Nel corso delle ultime due settimane, le pattuglie dell’Arma hanno elevato 30 contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada, con particolare attenzione agli eccessi di velocità, al mancato rispetto delle distanze di sicurezza, ai sorpassi pericolosi, al non utilizzo delle cinture di sicurezza, all’uso del cellulare durante la guida e alla guida in stato di ebbrezza.
Le sanzioni hanno comportato la decurtazione complessiva di 136 punti patente. Più pesanti le conseguenze per i trasgressori più gravi: nove patenti sono state ritirate per uso del cellulare al volante, guida in stato di ebbrezza e comportamenti pericolosi alla guida.
L’operazione ha portato anche a due fermi amministrativi con sequestro del veicolo e a una sospensione dalla circolazione.
Durante i servizi di controllo, i carabinieri hanno identificato circa 270 automobilisti e controllato 170 veicoli.
L’iniziativa rientra nell’attività di prevenzione messa in campo dall’Arma per ridurre il rischio di incidenti stradali e sensibilizzare gli automobilisti al rispetto delle norme di sicurezza.