Notizie

Trasporto sul Sebino, cala il sipario sull’estate: adesso orario invernale e sperimentazione del biglietto elettronico

Si chiude la stagione del turismo per il trasporto sul lago d’Iseo. Da lunedì 6 ottobre entrerà in vigore l’orario invernale che resterà valido fino al 22 marzo 2026. In coincidenza col calo fisiologico delle presenze turistiche, il servizio lacuale assume in maniera più spiccata la funzione di servizio di trasporto locale.

I collegamenti – informa la Società Navigazione Lago d’Iseo, società di trasporto pubblico lacuale – saranno assicurati giornalmente sulla linea Iseo-Monte Isola-Tavernola Bergamasca, con più corse nei giorni festivi, il servizio sarà sospeso il 25 dicembre, giorno di Natale. Resta invariato il servizio traghetti in partenza da Sulzano e Sale Marasino per Monte Isola che sarà attivo anche il giorno di Natale. Allo stesso modo procede senza variazioni il servizio di corse scolastiche sulle tratte Lovere-Pisogne ed Iseo-Predore: le corse saranno sospese nei periodi di vacanza seguendo quanto disposto dal calendario scolastico.

Il nuovo orario invernale è disponibile presso le biglietterie di terra e le rivendite autorizzate, sulle bacheche, sulla pagina “orario in vigore” del sito internet www.navigazionelagoiseo.it oltre che sulle paline dei pontili. Per restare aggiornati sulle corse, sullo stato dei pontili o procedere all’acquisto dei biglietti online si invita a consultare il sito di Navigazione Lago d’Iseo: https://navigazionelagoiseo.it.

Si chiude un’estate straordinaria che ha richiamato un numero eccezionale di turisti sulle rive del Sebino, in particolare in concomitanza con la Festa di Santa Croce quando si sono superate le centomila presenze. Navigazione Lago d’Iseo nella sola settimana dall’8 al 14 settembre ha trasportato 188.218 passeggeri garantendo in sicurezza un servizio efficiente, puntuale e regolato su tutte le rotte dedicate alla Festa e allo stesso tempo assicurando tutti gli altri collegamenti compreso il servizio scolastico.

Come di consueto nei mesi di traffico passeggeri più ridotto, le attività di Navigazione si concentrano sulla manutenzione ordinarie e straordinarie delle infrastrutture e delle motonavi.

Nell’ultimo trimestre dell’esercizio, a partire dalla metà circa di ottobre, verrà attivata in forma graduale su diverse tratte la sperimentazione del nuovo sistema di bigliettazione elettronica che superati i diversi test e coinvolgendo, come ultimo passaggio, la base degli abbonati, sarà implementato entro la fine del 2025.

Le tratte interessate dai test sui biglietti ordinari saranno in successione la linea Sulzano –Peschiera, la linea Sale Marasino – Carzano e la linea Iseo – Monte Isola. Tutte le fasi di passaggio al nuovo sistema verranno accompagnate da una informazione adeguata agli utenti con avvisi presso pontili e le obliteratrici, con simulazioni delle principali casistiche sul sito e sui social mentre un’area del sito verrà dedicata alle FAQ principali.

Il sistema di bigliettazione elettronica permetterà di ottimizzare il servizio per tutte le categorie di utenti, viaggiatori occasionali, abbonati e residenti, oltre a portare il sistema di gestione della bigliettazione a livello regionale.

«Nell’ultima parte dell’esercizio Navigazione si concentrerà sull’implementazione di procedure più efficienti volte da un lato a semplificare le operazioni di acquisto e validazione dei titoli di viaggio per i viaggiatori e dall’altro a completare il livello di integrazione della Società all’interno del sistema dei trasporti regionali – ha commentato il presidente di Navigazione Lago Iseo, Paolo Bertazzoli.  – Si procederà in modo analitico con test su singole linee per verificare eventuali criticità e procedere a regime con un sistema che integra tutte le personalizzazioni delle diverse tipologie di utenti. Parimenti si procederà con le manutenzioni calendarizzate. L’obiettivo è di arrivare all’inizio della nuova stagione con la piena disponibilità della flotta e con un nuovo sistema digitale di bigliettazione».

«L’esercizio 2025 ha rappresentato un momento di svolta per la flotta sia in termini di rafforzamento che di sostenibilità, con l’ingresso dei due catamarani elettrici Sale Marasino II e Sarnico, e recentemente della rinnovata motonave Iseo. L’ottimo stato della flotta ha consentito di affrontare i picchi di richiesta del servizio di trasporto, ad esempio in coincidenza con la Festa di Santa Croce, con quella flessibilità e pianificazione indispensabili per sostenere il traffico di grandi eventi. Queste esigenze erano ben presenti fin dall’inizio dell’anno e Navigazione si è mossa sulla flotta come sulle infrastrutture con un orizzonte non emergenziale ma di lungo periodo – ha dichiara il direttore di Esercizio Emiliano Zampoleri – Nei primi nove mesi del 2025 il trasporto dei passeggeri ha registrato un incremento del 14% rispetto all’anno precedente per effetto di eventi di grande richiamo e di una maggiore attrattività turistica del lago d’Iseo entrato come un elemento di traino dell’offerta turistica di Regione Lombardia. Con le fasi di sperimentazione del nuovo sistema di bigliettazione ci accingiamo ad implementare gli ultimi adeguamenti del sistema operativo in un periodo in cui il flusso dei viaggiatori è più contenuto e stabile per verificare con scrupolo tutte le attività».

Condividi su:
Categorie: Notizie

Continua a leggere

Cade sull’Alben, donna soccorsa
La Val di Scalve suona il rock