Notizie

Le miniere di Gorno conquistano Expo

Una delegazione di Gorno ieri pomeriggio si è recata presso la sala conferenze Samsung-Tim del padiglione “Expo partner 2” dove è stato firmato il protocollo d’intesa per il recupero e valorizzazione dei siti minerari dismessi in Italia. A siglare il documento il sindaco del paese della Val del Riso Valter Quistini, accompagnato da diverse taissine, dai minatori, dalle guide eco-museali e da un gruppo di amministratori.

Ieri a Milano si è tenuto uno workshop dal titolo “Il recupero e la valorizzazione dei siti di miniera dismessi in Italia, un’occasione di sviluppo per un turismo geologico e culturale: la necessità di una regolamentazione normativa”, iniziativa organizzata da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Regione Lombardia, con il Patrocinio di AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).

Al centro dei lavori la tutela dei beni culturali e del paesaggio, un’occasione di confronto importante per tutti i siti  minerari dismessi, riconvertiti come musei e parchi in seguito alla cessazione dell’attività produttiva.

Le esigenze alla base del confronto: la necessità di uniformare il quadro normativo di riferimento, al momento molto frammentario e il desiderio di mettere in rete le informazioni tra le realtà museali minerarie giù attive in Italia.

L’ISPRA, dal 1870 al 2006, ha censito circa 2990 siti minerari dismessi su tutto il territorio nazionale. Solo in Sicilia, ne sono stati censiti 765. In Italia sono stati istituti ben 6 Parchi minerari. Il nostro Paese vanta la storia mineraria più a lungo documentata al mondo e conserva un vasto e originale patrimonio geominerario, unico al mondo.

Con la fine del secolo scorso si è conclusa in Italia l’attività estrattiva le cui origini affondano sino all’Età del Ferro. Sul territorio è rimasta una grande quantità di testimonianze che rappresentano un patrimonio di archeologia industriale e di paesaggio unici. Molto è andato perso, in alcune zone è invece stato avviato un sapiente percorso di conservazione e valorizzazione.

Condividi su:

Continua a leggere

Le previsioni del tempo dal 4 al 10 ottobre
Clusone, festa a scuola per i bimbi bielorussi