Sono tante le manifestazioni organizzate nei nostri paesi per celebrare il 4 novembre, nell’anno del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale. In molti comuni la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate verrà ricordata nel fine settimana. Domani (sabato 7 novembre) ad Ardesio saranno presenti il prefetto di Bergamo Francesca Ferrandino e il neorettore dell’Università di Bergamo Remo Morzenti Pellegrini. Il programma delle celebrazioni prevede alle 10 l’adunanza in piazza Monte Grappa. Da qui prenderà il via la sfilata lungo le vie del centro fino al Monumento dei Caduti per la deposizione della corona d’alloro. Alla cerimonia saranno presenti i ragazzi delle scuole di Ardesio.
Ad Albino la commemorazione ufficiale è in programma domenica. Alle 10 il ritrovo al monumento Salvo d’Acquisto in Via M. di Savoia, quindi il corteo lungo via Mazzini e via Vittorio Veneto. Alle 10,30 la messa nella parrocchiale di San Giuliano. Al termine della celebrazione, il corteo verso il Piazzale Caduti per la cerimonia, i discorsi e gli onori. Domenica cerimonia anche a Gandino: alle 9 ritrovo in piazza Vittorio Veneto, seguirà la deposizione della corona d’alloro a Cirano e Barzizza, quindi il corteo da piazza Vittorio Veneto al cimitero. Alle 10,30 la messa e, infine, il corteo fino in piazza Vittorio Veneto per la deposizione della corona d’alloro, la benedizione delle lapidi e i discorsi ufficiali. A Piario, invece, domenica pomeriggio verrà presentata una ricerca sui militari e i caduti del paese che hanno partecipato alla Grande guerra. Durante l’incontro saranno proiettati documenti storici inediti. L’appuntamento, organizzato dall’associazione Apiarium in collaborazione con l’Amministrazione comunale, è in programma alle 15 in sala consiliare.