La Pro loco di Parre quest’anno raddoppia. «Sapori e tradizioni», la manifestazione che intende far riscoprire le radici del paese, si svolgerà sull’intero fine settimana e non in una sola giornata. L’appuntamento è per sabato 25 giugno dalle 15 e domenica 26 giugno dalle 10.
Tra le vie più caratteristiche della parte alta del paese, sarà proposto un percorso storico-culturale che farà tornare indietro nel tempo. I visitatori avranno la possibilità di scoprire gli angoli più nascosti del paese grazie all’apertura di antichi cortili, visibili solo per l’occasione. I gruppi folkloristici proporranno i loro costumi e canti tradizionali.
Ma, come dice il nome della manifestazione, ci sarà anche la possibilità di gustare prodotti tipici come scarpinocc, capù e gnoc in cola. Piatti che potranno essere abbinati ad una delle novità di quest’anno: la birra artigianale, grazie alla partecipazione di diversi birrifici del territorio.
Non mancheranno i mestieri di un tempo: ci saranno hobbisti e artigiani, scultori del legno, oltre a pittori, artisti locali e suonatori di Baghet. Anche la cultura avrà spazio con visite guidate alla chiesa parrocchiale e alla casa museo «della Pierina».
Inoltre, quest’anno, la musica si ritaglierà un ruolo da protagonista. La banda di Parre compie infatti 95 anni e per festeggiare propone due appuntamenti. Il primo, sabato sera alle 21 sul sagrato della parrocchiale, è un concerto dedicato al tema «Eroi e supereroi». Il secondo, domenica alle 21 al PalaDonBosco dell’oratorio (a pagamento), vedrà esibirsi il gruppo ottoni della Scala di Milano, che proporrà un viaggio nella storia della musica.
Nel video, le interviste a Fabio Tresoldi della Pro loco di Parre e al direttore della banda Paolo Bonicelli:















