Notizie

A Decoder le ultime scoperte sulla Danza Macabra

Dopo 30 anni di studi è stato finalmente pubblicato l’atteso libro di Chiara Frugoni e Simone Facchinetti “Senza Misericordia, il Trionfo della Morte e la Danza macabra a Clusone”, volume sui famosi affreschi che si trovano sulla facciata dell’oratorio dei Disciplini.

Dopo decenni di studi e due convegni internazionali, il libro di Frugoni e Facchinetti si pone come nuovo punto di riferimento non solo sulle pitture baradelle, ma anche sul tema del macabro. Tante le novità contenute nella pubblicazione edita da Einaudi, una casa editrice importante che offre ai famosi affreschi un’occasione di visibilità nazionale.

una-delle-figure-identificate-per-via-delloggetto-appoggiato-sulla-spalla-2

«Con questo libro aggiungiamo molte cose – spiega Chiara Frugoni – nei capitoli curati da Simone Facchinetti viene definita l’attribuzione dell’affresco a Giacomo Busca, autore del quale viene riportato un catalogo di pitture attraverso il quale conoscere meglio la sua opera. Viene presentata meglio la committenza: la Confraternita dei Disciplini, anche attraverso alcune prediche che sono state rinvenute. Poi ci sono le scoperte legate ai cartigli, ad alcune figure sino a ora non bene identificate, una precisazione sul senso dell’affresco e il perché a partire dalla fine del 1200 esplode il tema del macabro in connessione con l’affermazione del purgatorio che mina la minaccia dell’inferno come monito in favore di una buona condotta in attesa del proprio destino ultraterreno».

danza-macabra-2-2

I due autori saranno a Decoder insieme al regista Walter Spelgatti mercoledì sera (7 dicembre) alle ore 20.30 (Antenna2, canale 88), repliche giovedì alle 14 e venerdì alle 23.30.

Condividi su:

Continua a leggere

Santa Barbara a Gorno con i nuovi minatori
Saluti da Clusone, un racconto in cartolina