Notizie

Prolungamento Teb fino a Vertova, presentate al pubblico le ricadute

Presentato anche al pubblico lo studio sulle ricadute del prolungamento della tramvia da Albino a Vertova, documento già svelato nei giorni scorsi agli amministratori.

Numeroso il pubblico intervenuto ieri sera a Vertova, presso la sala polivalente della Fondazione Cardinal Gusmini. Dopo il coinvolgimento del comitato e la raccolta firme, i sì di alcuni amministratori (a più livelli), ora anche la Lega Nord ricorre a toni più morbidi.

«Credo che qualsiasi progetto e opera che possa facilitare la mobilità all’interno di una vallata come la nostra – ha detto il senatore Nunziante Consiglio – possa essere positivo. Da ex presidente di Teb conosco molto bene le potenzialità di questa infrastruttura, che ha cambiato il volto e il sistema di muoversi all’interno di una vallata, sempre molto vivace. Un’opera fatta bene. Se poi l’idea è di prolungarla fino a Vertova, se ci sono le potenzialità, credo non possa prescindere dalla positività di tutti gli operatori».

E la prospettiva a Clusone? «Bisogna poi capire quale sia l’atteggiamento degli enti che dovrebbero finanziare l’opera e la potenzialità derivanti dall’indotto dell’opera stessa – continua Consiglio -. Quando si fanno questi progetti si tengono conto di tutte quelle problematiche infrastrutturali, di costi e fruibilità dei cittadini, mix che non deve mai venire meno». 

«Tutto quello che è un’infrastruttura viaria – ha detto il consigliere regionale Roberto Anelli – non può che essere bene accetta. Ovvio che quando leggiamo che il treno Orio-Bergamo viene rinviato, le speranze di avere i contributi per la realizzazione è scarsa; ma lo studio va fatto. La seconda parte dello studio deve verificare le criticità che il passaggio della tramvia potrebbe incontrare nell’attraversare i paesi. Potrebbe verificarsi che il sedime ferroviario possa essere già stato utilizzato per scopi diversi. Il secondo step mi auguro possa essere quello di andare nei singoli paesi per dirimere le problematicità che potrebbero esserci con il passaggio della Teb».

Anche il candidato alla carica di Governatore del Movimento Cinque Stelle Dario Violi, presente all’incontro, ha dimostrato di essere favorevole al prolungamento fino a Vertova. Più scettico invece nei confronti di un avanzamento dell’opera fino a Clusone. «Per i tempi di percorrenza»: ha motivato.

«Siamo contenti – ha detto il presidente della Provincia di Bergamo Matteo Rossi – che da questa assemblea sia arrivata una nuova spinta all’impegno istituzionale. L’importante è che in questi mesi si siano trovati i soldi per lo studio sull’esternalità, che ha dimostrato i benefici di questo progetto per la Valle. Ora bisogna andare avanti con la prima parte del progetto, perché su queste questioni arriva prima chi si è preparato per tempo».

«Il primo passo – ha detto il Presidente della Comunità Montana della Valle Seriana Danilo Cominelli – è stato mosso anche grazie all’intervento della Comunità Montana della Valle Seriana che ha messo 35.000 euro per questo studio. Ci auguriamo che questo sia un punto di partenza e che gli enti sovra-locali possano darci una mano nel riportare nella nostra Valle un mezzo di trasporto così importante».

 

Condividi su:

Continua a leggere

Tetto in fiamme a Vall’Alta
Al “Valle Seriana” il recupero si fa a scuola