Si continua a sciare al Monte Pora. L’abbassamento delle temperature registrato in questi giorni consente di produrre neve artificiale grazie all’impianto di innevamento. Sulle piste, dunque, la stagione può continuare.
Sono aperte al pubblico le piste Cima Pora, Pian de l’Asen, Termen, Campo Scuola, Boschetto e Valzelli, con i vari raccordi. E come nel 2018, anche quest’anno, da lunedì 18 a mercoledì 20 marzo, il Pora ospiterà il corso di aggiornamento maestri della Regione Lombardia.
«Il Collegio Maestri della Lombardia ha scelto la nostra stazione per questa sessione di aggiornamento e grazie alle basse temperature di questi giorni e al lavoro dei nostri uomini sulla neve siamo in grado di poter offrire loro ottime condizioni per la parte “in pista” che costituisce il 90% delle attività», spiega Roberto Meraviglia, amministratore delegato di Irta spa, la società di gestione degli impianti.
Da lunedì una settantina di maestri provenienti da tutta la Regione (in Lombardia ci sono circa duemila maestri che ogni tre anni, a turno, partecipano a sedute obbligatorie di aggiornamento) sarà alle prese con il nuovo “Testo di Insegnamento” e con esercitazioni pratiche, tenute da sei docenti. L’ente organizzatore è il Centro formativo provinciale di Ponte di Legno in collaborazione con il Collegio Maestri della Lombardia e l’Amsi (Associazione maestri di sci italiani) Lombardia.
Per informazioni e aggiornamenti sul comprensorio è disponibile il sito www.presolanamontepora.it.