Notizie

Clusone, più studenti e nuovi progetti per il Fantoni

L’Istituto superiore Andrea Fantoni di Clusone ha vissuto le prime settimane di un nuovo anno scolastico che si preannuncia ricco di iniziative, progetti e ricorrenze importanti da celebrare, come raccolto nel servizio di Antenna 2.

Su tutte, in particolare, il novantesimo anniversario dalla fondazione di Villa Barbarigo. L’edificio, inaugurato nel 1934 e sede del Seminario minore fino agli anni Sessanta, è oggi la “casa” degli studenti e della aule dell’Istituto Fantoni, che vorrà festeggiare al meglio questa ricorrenza.

«Insieme ai docenti  – spiega la dirigente scolastica Annalisa Bonazzi – abbiamo iniziato già a giugno scorso a pensare ad alcune iniziative e ricerche per festeggiare nel migliore dei modi questo compleanno. Il nostro auspicio è che questo evento non sia solo di facciata, ma proponga attività didattiche di contenuto e possa essere un’occasione importante anche per i nostri studenti».

A questi festeggiamenti si aggiungono, naturalmente, numerosi altri progetti, tra cui si spiccano soprattutto il concorso nazionale degli istituti con indirizzo turistico – che ha visto trionfare una studentessa della scuola proprio nell’edizione dello scorso anno – e il progetto cinema, già avviato nell’anno scolastico precedente e ormai in dirittura d’arrivo.

Un’offerta formativa che testimonia l’impegno dei docenti e che viene premiata anche da numeri in crescita per quanto riguarda le iscrizioni. Si segnalano, infatti, 208 nuovi studenti iscritti al primo anno, distribuiti in 9 classi sui 5 indirizzi: Liceo scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Turismo, Amministrazione finanza e marketing (ex Ragioneria), Costruzioni, ambiente e territorio (ex Geometra).

Il totale degli studenti dell’istituto sale dunque a circa 750, a fronte di poco più di un centinaio di ragazzi e ragazze che hanno lasciato il Fantoni dopo aver conseguito il diploma in estate.

«Siamo contenti di condividere questa crescita positiva del nostro istituto – prosegue la dirigente -, perché è un segno di fiducia che si sta costruendo con le famiglie del territorio. Noi metteremo tutte le nostre energie affinché questa fiducia sia ripagata, e speriamo che l’esperienza degli studenti nella nostra scuola sia positiva per loro e per il loro futuro».

Condividi su:

Continua a leggere

Tempi Supplementari 25 settembre 2023
In cerca di funghi, scivola e cade nei boschi. Soccorsi a Oneta