Notizie

Clusone, due vasche per fermare gli allagamenti

Via Mazzini allagata in una foto di repertorio

Le piogge intense degli ultimi anni stanno creando problemi in alcune zone di Clusone. Il sistema di smaltimento non riesce a far defluire tutta l’acqua, che finisce per allagare strade, box e piani bassi delle abitazioni. L’Amministrazione comunale ha quindi deciso di intervenire con lavori che mirano alla soluzione dei problemi.

«Lo scorso anno abbiamo presentato uno studio di fattibilità e una richiesta di contributo per poter installare delle vasche di laminazione in via Gambirasio, nella zona dei Prati Mini, e in via Mazzini. In queste aree, quando si verificano dei fenomeni eccezionali, come temporali particolarmente intensi o bombe d’acqua, la rete va in crisi e si verificano allagamenti», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Davide Calegari.

La richiesta di contributo è andata a buon fine. «Il Ministero ha concesso al Comune di Clusone poco più di 391 mila euro per realizzare i due interventi. Il progetto è stato approvato un paio di settimane fa e ora parte l’iter per eseguire le opere. Il periodo migliore per questo tipo di lavori è la stagione secca, quindi i cantieri apriranno tra il tardo autunno e l’inizio inverno», prosegue Calegari.

L’assessore ai Lavori pubblici spiega anche cosa sono le vasche di laminazione: «Sono grossi serbatoi temporanei dove confluiscono le acque meteoriche. Lavorano come una sorta di polmone, in modo da rilasciare progressivamente la quantità di acqua in eccesso che viene accumulata. In questo modo, si evitano i ritorni quando si alza il livello nella rete e i conseguenti allagamenti».

A Clusone è in programma un altro intervento per la messa in sicurezza dal rischio idraulico. «Proseguirà la sistemazione del tombotto che passa sotto il Piazzale del Sole e torna a cielo aperto su Viale Europa, una galleria di 950 metri. Negli anni scorsi abbiamo realizzato primo e secondo lotto, ora è stato approvato il progetto per il terzo. Si tratta di un intervento da 365.000 euro completamente finanziato dal Ministero. I lavori eseguiti sono tutti nel sottosuolo e quindi non visibili, ma complessivamente l’investimento ammonta a circa 850 mila euro».

Condividi su:

Continua a leggere

«Orgoglio lombardo»: l’Atalanta sarà premiata in Regione
PromoSerio eventi 25-26 Maggio 2024