Racconti di ieri

Ritratto di un maestro: la vita e l’arte di Abramo Nani

La mostra dedicata alla Bottega Nani, ospitata nel Museo della Basilica di Clusone, celebra Abramo Cesare Luigi, primo innovatore della bottega di Sant’Anna, fondata dal padre Giovanni Andrea. Nato a Clusone il 12 ottobre 1857, Abramo ha frequentato con impegno la scuola di disegno all’Accademia Tadini, trasformando l’attività familiare da quella di ramai a una specializzata nella pulitura e argentatura di oggetti sacri e profani. La mostra presenta un ritratto in creta di Abramo, realizzato dal figlio Attilio, insieme a oggetti liturgici in argento degli anni ’20, come ostensori di stile barocco. Tra i pezzi significativi, la portella del tabernacolo del 1902, disegnata dall’architetto Muzio. Nel 1920, un grave incidente costrinse Abramo a ritirarsi, cedendo la direzione della bottega al figlio Attilio. Abramo morì il 19 gennaio 1936, all’età di 77 anni, lasciando un’eredità artistica significativa.

Condividi su:
Categorie: Racconti di ieri

Continua a leggere

Casnigo, al Santuario della Trinità risuonano le cornamuse della tradizione europea
Robert Schumann: il genio dietro Carnaval e i suoi alter ego musicali