Sarebbe la ciliegina sulla torta, il regalo di compleanno per il Novantesimo di Villa Barbarigo: l’ex chiesa trasformata in un auditorium. Il progetto, da 430 mila euro, è stato presentato a un bando di Fondazione Cariplo e c’è ottimismo sul risultato. Ma bisognerà aspettare qualche settimana per avere la conferma del finanziamento.
Del progetto si è tornati a parlare questa mattina (martedì 19 novembre) in occasione della visita del presidente della Provincia di Bergamo, Pasquale Gandolfi, a Villa Barbarigo. Il complesso che ospita l’Istituto “Andrea Fantoni” e la sede di Clusone dell’Azienda bergamasca formazione venne inaugurato il 29 ottobre 1934. Nato come seminario vescovile per i primi anni del ginnasio, negli anni Settanta venne ceduto alla Provincia e da allora destinato ad ospitare diverse scuole. Sabato 16 novembre, è andato in scena un pomeriggio di ricordi e testimonianze ed è stata inaugurata una mostra che ripercorre la storia di Villa Barbarigo.
«Sabato non mi è stato possibile essere presente, ma ci tenevo a dare rilievo a questo Novantesimo», ha detto Gandolfi. Il presidente della Provincia ha visitato la mostra, guidato da un gruppo di studenti e studentesse del “Fantoni”, e poi gli spazi del “Fantoni” e dell’Abf. La mattinata ha offerto anche l’occasione per parlare di alcuni interventi che riguardano il polo scolastico.
«In questi giorni sono in corso lavori per l’adeguamento dell’impianto antincendio, un investimento di circa 400.000 euro – ha spiegato Gandolfi -. Sono interventi che ogni anno realizziamo nelle scuole della provincia di Bergamo, le quali, nel corso degli anni, hanno riscontrato qualche difficoltà nella manutenzione. Oggi, però, disponiamo delle risorse adeguate per intervenire nel corso degli anni. Questo rappresenta un importante impegno che abbiamo assunto nei confronti degli studenti e delle loro famiglie, per garantire loro scuole sicure, sia dal punto di vista antisismico che antincendio».
C’è poi il progetto per la riqualificazione dell’ex chiesa. «Grazie alla partecipazione a un bando della Fondazione Cariplo, sarà possibile ottenere contributi per trasformarla in una grande aula magna a disposizione non solo della scuola, ma anche dell’intera comunità clusonese».
Il progetto vede coinvolto anche il Comune di Clusone. «L’iniziativa è stata della Provincia di Bergamo, in quanto l’edificio scolastico è di proprietà della Provincia, ma ha visto la compartecipazione di più enti: la Provincia stessa, il Comune di Clusone, l’Istituto Fantoni e anche alcune associazioni del territorio, come richiesto dal bando – ha detto il sindaco di Clusone, Massimo Morstabilini -. Si tratta di un progetto importante per la nostra comunità e per la scuola, perché riqualifica lo spazio dell’ex chiesa trasformandolo in un auditorium molto flessibile nelle sue funzionalità. L’auditorium avrà posti a sedere per organizzare riunioni anche con una capienza superiore alle 150 persone, ma potrà essere utilizzato anche come spazio espositivo. Verrà realizzato un accesso separato, in modo che la fruizione possa avvenire anche in orari serali».
Certo, la realizzazione dipende dall’esito del bando. «Avevamo già partecipato lo scorso anno, ma non eravamo stati selezionati. Abbiamo quindi sistemato ulteriori aspetti e ripresentato il progetto – ha aggiunto Morstabilini -. Ora siamo in attesa della graduatoria, che teoricamente dovrebbe uscire nel giro di qualche settimana. Siamo fiduciosi: ci abbiamo riprovato e, se non sarà questa la volta buona, ci riproveremo ancora».

















