Primo bilancio positivo per i Mercatini di Natale a Castione della Presolana. Aperti a metà novembre, continueranno nei fine settimana fino al 21 e 22 dicembre. Gli organizzatori e gli espositori si dicono soddisfatti di questo primo periodo.
Il weekend dell’Immacolata rappresenta storicamente il momento clou dei mercatini, anche se quest’anno è mancato il ponte, cadendo in domenica l’8 dicembre. È comunque l’occasione giusta per fare il punto sulla ventiduesima edizione, che ha visto il debutto nell’organizzazione de “La Bergamasca Eventi” di Daniele Archetti. «Siamo al quarto weekend dei mercatini e possiamo dire di aver raccolto e vinto questa sfida con successo. La risposta del pubblico è stata molto positiva», sottolinea Archetti.
I mercatini, ospitati nel piazzale Donizetti, contano 32 casette di legno che accolgono espositori principalmente locali. «Offriamo una merceologia variegata: dall’artigianato locale ai sapori tipici come formaggi, salami, e uno spazio street food con specialità da gustare in piazza, tra cui vin brûlé, casoncelli e pizzoccheri», aggiunge Archetti.
Non mancano le attrazioni per i più piccoli. La Casa di Babbo Natale, visitabile su prenotazione, propone laboratori per bambini, giochi e l’immancabile incontro con Babbo Natale. Il tradizionale trenino della Presolana collega Castione a Bratto, regalando un’esperienza unica.
Quest’anno, l’organizzazione – per le vicende che hanno coinvolto il Comune di Castione e Visit Presolana – è stata particolarmente complessa, come sottolinea Archetti: «I tempi erano stretti, ma grazie ai volontari di Castione della Presolana, tutto è andato per il meglio. Non finirò mai di ringraziarli».