Notizie

Una Casa della comunità per Gromo: inaugurato il “nuovo” Palazzo Franzini

Gromo ha una nuova “Casa della comunità”. È Palazzo Franzini, edificio storico all’interno del borgo medievale, riqualificato grazie a un intervento messo in campo dal Comune. Un investimento da un milione e 600mila euro, grazie al “Bando Borghi” di Regione Lombardia, Comunità montana,  Gse (Gestore dei servizi energetici) e Bim (Bacino imbrifero montano).

L’inaugurazione sabato 30 novembre, con una mattinata di festa. «Un sogno che si realizza – ha detto la sindaca Sara Riva -. Oggi Palazzo Franzini diventa il centro dei servizi comunali, ospitando gli uffici trasferiti dalla sede precedente di Palazzo Milesi, una biblioteca straordinaria, la sede del corpo musicale di Gromo e l’archivio. Questo edificio rappresenta un punto di riferimento per la comunità, affiancato dalla presenza di Avis e Aido nella vicina piazza Franzini, insieme all’associazione pensionati».

L’intervento su Palazzo Franzini si inserisce in un ampio progetto che proseguirà con la trasformazione di Palazzo Milesi in Palazzo della Cultura. «Già a partire dal 14 dicembre, amplieremo il Museo delle armi bianche e delle pergamene (Map) – ha aggiunto la prima cittadina -. Voglio ringraziare davvero tutte le persone che mi hanno supportata e sostenuta in questo progetto. È stato un percorso lungo e, a tratti, anche faticoso, ma la soddisfazione è enorme, poiché questa opera era fondamentale per il nostro borgo».

L’obiettivo è quindi ridare valore e dignità a due edifici storici del comune, restituendo il prestigio che meritano. Palazzo Franzini diventa la “Casa della comunità”, mentre Palazzo Milesi, trasformato in “Casa della cultura”, continuerà a ospitare il Map, le sedute del Consiglio comunale e l’ufficio turistico, ma amplierà significativamente l’offerta culturale e turistica di Gromo.

Il servizio di Antenna2:

Condividi su:

Continua a leggere

Elicottero a Lovere, soccorso un uomo
Le musiche di Davide Locatelli colonna sonora del Natale di Clusone