Notizie

Onore, la scuola primaria al centro: progetti innovativi e laboratori con volontari e anziani

Onore investe nel futuro: sono sempre di più le iniziative che gravitano attorno alla scuola primaria. Attività che si svolgono anche quando le lezioni sono sospese e coinvolgono altre realtà del paese. Lo sforzo prodotto negli ultimi anni dall’amministrazione comunale, insieme all’Istituto comprensivo di Rovetta e agli enti del terzo settore ha portato anche a un aumento degli iscritti.

«L’amministrazione comunale – sottolineano il sindaco Ettore Schiavi e l’assessora all’istruzione Elena Arosio -ha posto al centro delle proprie scelte politiche il benessere delle famiglie, cercando di favorire la conciliazione tra lavoro e vita familiare. Tra le principali iniziative promosse, c’è l’introduzione della settimana corta con il servizio di mensa scolastica, che include due rientri pomeridiani e uno spazio compiti pomeridiano. Questi interventi hanno permesso alle famiglie di conciliare meglio i tempi di lavoro con le esigenze educative dei propri figli».

L’offerta formativa si è arricchita con progetti innovativi, come il Clil (Content and language integrated learning) con madrelingua e il Consiglio comunale dei ragazzi, che ha permesso agli alunni di vivere un’esperienza significativa al Palazzo della Regione Lombardia. Inoltre, grazie al bando Borghi del Pnrr, sono stati avviati progetti didattici che promuovono la cultura rurale, valorizzando il patrimonio del territorio.

Quest’anno, sono previsti numerosi laboratori educativi che coinvolgeranno tutte le classi della scuola, tra cui attività di esplorazione e mappatura del territorio montano, per stimolare nei bambini il rispetto per il patrimonio rurale e le tradizioni locali. Le attività, che si terranno durante i periodi di sospensione scolastica, includeranno le “settimane verdi”, “inverno da lupi” e “giornate verdi”, che offriranno agli studenti opportunità di apprendimento a contatto con la natura.

Per ampliare ulteriormente l’offerta formativa, a partire da marzo, la scuola avvierà nuove attività pomeridiane in collaborazione con volontari e anziani del paese, con l’obiettivo di stimolare la curiosità dei bambini e promuovere il confronto intergenerazionale. Tra i laboratori proposti ci saranno “mani che raccontano”, “Trame di nonna: impariamo a lavorare a maglia” e “C’era una volta il legno”.

«Siamo convinti che questo continuo impegno, insieme alla recente ristrutturazione della mensa scolastica grazie al bando Borghi del Pnrr, contribuisca a rendere la scuola primaria di Onore un punto di riferimento per le famiglie e un luogo in cui i bambini possano crescere in modo completo e armonioso», proseguono gli amministratori.

Il sindaco, in particolare, sottolinea con soddisfazione l’aumento delle iscrizioni negli ultimi anni, «frutto di scelte strategiche, della qualità dell’offerta formativa e della centralità delle esigenze delle famiglie. Continueremo a lavorare per migliorare sempre di più l’offerta formativa e rispondere alle esigenze delle famiglie e dei nostri bambini».

L’assessora all’Istruzione evidenzia come l’amministrazione stia puntando molto sulla conciliazione tra i tempi di lavoro e la vita familiare, con l’introduzione di nuovi servizi per le famiglie e un’offerta formativa che rispetta le specificità del nostro territorio. «Ogni passo che facciamo è un investimento per il futuro dei nostri bambini e per la comunità. La scuola primaria di Onore è un esempio concreto di come il territorio, le istituzioni e le famiglie possano collaborare per creare un ambiente educativo stimolante e coeso».

Condividi su:

Continua a leggere

Rovato Vertovese – Darfo Boario Eccellenza girone C 12 gennaio 2025
Tempi Supplementari 13 gennaio 2025