Incontri di riflessione, spettacoli, giochi, lotteria e quiz in tv: anche quest’anno è ricca di appuntamenti la Settimana di don Bosco, pronta a partire a Clusone. Un momento molto sentito dalla comunità che ricorda così il santo a cui è dedicato l’oratorio, la cui memoria liturgica ricorre il 31 gennaio.
«Il tema della speranza è il filo conduttore della settimana 2025 – spiega il curato dell’oratorio, don Alex Carlessi -. È il tema dell’anno pastorale, del Giubileo e, naturalmente, della nostra settimana. Come titolo abbiamo scelto “È possibile sperare” e il nostro obiettivo è trasmettere un messaggio di energia e positività ai ragazzi e alla comunità intera».
Domenica 26 gennaio, la messa delle 10.30 in basilica aprirà la settimana. Parteciperanno alla celebrazione tre sacerdoti di Clusone che festeggiano il 30° anniversario di ordinazione: don Angelo Giudici, don Gianfranco Scandella e don Roberto Trussardi. Altro appuntamento da segnalare, martedì sera, uno spettacolo teatrale dedicato agli adolescenti che affronterà il delicato tema dell’abuso di alcol. «Vogliamo dire ai ragazzi che non serve bere per divertirsi», sottolinea don Alex Carlessi.
Da segnare in agenda pure l’incontro di venerdì, quando genitori ed educatori saranno coinvolti in una serata di riflessione dal titolo provocatorio: “Non esistono ragazzi cattivi”. «Ospiteremo don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, che ci guiderà a comprendere meglio il mondo dei nostri giovani e adolescenti».
Un evento speciale sarà la fiaccolata, sabato 1° febbraio, con i cresimandi protagonisti. «Andranno a Bergamo, alla Casa ai Celestini, dove ascolteranno testimonianze di speranza da ragazze accolte nella struttura», spiega ancora don Alex Carlessi. La fiaccola accesa a Bergamo verrà portata a Clusone, accolta dalla comunità alle 20.30 per poi essere accompagnata all’oratorio. La serata si concluderà con i fuochi d’artificio.
Il tutto si concluderà domenica 2 febbraio con la messa nel teatro dell’oratorio alle 10.30 e, nel pomeriggio, con lo spettacolo proposto da un gruppo di ragazzi dal titolo “E volerà la pace”.
Non mancherà nemmeno quest’anno l’appuntamento televisivo su Antenna2 (da lunedì a venerdì intorno alle 20, dopo il telegiornale) con quiz e lotteria. Per la sottoscrizione a premi sono stati stampati 6500 biglietti. Parte del ricavato sosterrà un progetto missionario: «I nostri giovani quest’estate andranno in Mozambico e vogliamo aiutarli in questa importante esperienza», conclude don Alex.
Il programma completo: