Notizie

“Can che abbaia non morde”: Fabio Marinoni sfata i miti cinofili nel suo nuovo libro

Fabio Marinoni, educatore cinofilo di lunga esperienza, torna a fare luce su alcuni dei miti più diffusi nel mondo dei cani con il suo nuovo libro “51 È vero che…?”. Nell’ambito cinofilo circolano tanti miti e credenze popolari, alcuni con un fondo di verità, altri completamente errati, ma tutti influenzano il modo in cui le persone gestiscono e comprendono gli amici a quattro zampe.

Con questo primo volume, Marinoni affronta dicerie comuni e ne fornisce un’analisi approfondita: “51 È vero che…?” analizza i 51 miti più comuni sui cani, svelando cosa è scientificamente fondato e cosa, invece, è pura leggenda. «Questo libro nasce dall’idea di rispondere alle domande che ricevo dal 2020 durante le mie dirette su YouTube, dove affronto tematiche legate al mondo cinofilo. Nelle dirette seguo il format dell’ “È vero che…”, e questo mi ha dato lo spunto per raccogliere in un primo volume le risposte a diversi miti e dicerie che nel corso degli anni ho avuto modo di sfatare».

Il libro si propone di sfatare luoghi comuni come quello del “Can che abbaia non morde”, un mito che molti ritengono veritiero, ma che, come spiega Marinoni, è assolutamente falso: «Un cane che abbaia può arrivare a mordere, e nel mio libro spiego perché e come affrontare queste situazioni», afferma l’autore.

L’educatore cinofilo è una figura sempre più richiesta, soprattutto per migliorare il rapporto tra cane e proprietario o risolvere problematiche legate al comportamento. Marinoni sottolinea quanto questa professione stia prendendo piede: «L’educatore cinofilo è una professione che negli ultimi anni ha visto un incremento significativo. Le persone si stanno rendendo conto dell’importanza di un rapporto sano con il proprio cane, e un educatore cinofilo professionale può fare la differenza».

La presentazione del libro “51 È vero che…?” si terrà il 9 aprile, alle 19.30, alla Sala Civicia del Circolino, a Bergamo Alta. L’evento sarà un’occasione per scoprire le curiosità del mondo cinofilo e per incontrare l’autore. All’evento sarà fare domande, godersi un aperitivo offerto e acquistare il libro. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 2 aprile, attraverso il sito web del Centro cinofilo Valseriana.

Marinoni anticipa che questo è solo il primo di una serie di volumi: «Il secondo volume uscirà tra due o tre mesi. La presentazione sarà dedicata solo al primo libro, mentre il secondo volume sarà disponibile direttamente al momento della pubblicazione».

Fabio Marinoni è anche autore di altri libri che trattano il comportamento dei cani e l’educazione cinofila. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro, “Non basta amare, bisogna sapere come fare”, seguito nel 2022 da “Essere libero”. Entrambi sono disponibili su Amazon e offrono ulteriori spunti e riflessioni per tutti gli amanti dei cani.

Condividi su:

Continua a leggere

Taglio piante, nuove chiusure per la Strada della Senda
MyRegione 26 marzo 2025