Notizie

Ponte Nossa, un altro passo verso il nuovo ponte per la zona industriale

Un nuovo passo avanti verso la realizzazione del ponte sul fiume Serio a Ponte Nossa. L’opera collegherà la Statale 671 della Valle Seriana con la zona industriale del paese, innestandosi sull’attuale rotatoria nella zona della stazione.

Dopo un’attenta valutazione progettuale, è stata scelta la costruzione di un ponte ad arco a campata unica, con due archi superiori e una luce libera di 60,60 metri. La struttura comprenderà due corsie stradali da 3,5 metri ciascuna e due piste ciclopedonali di 2 metri, separate dalla carreggiata tramite barriere di sicurezza. Un design pensato non solo per l’efficienza viaria, ma anche per l’armonia paesaggistica con il corso del Serio e la continuità della ciclabile della Valle Seriana.

Il progetto definitivo, redatto dall’ingegner Mauro Eugenio Giuliani dello studio Redesco di Milano, è stato recentemente depositato. Questo passaggio ha permesso di avviare la conferenza dei servizi decisoria, convocata il 24 marzo. Si tratta di una procedura che consente alle realtà coinvolte – pubbliche e private – di esprimere le proprie osservazioni entro 45 giorni, indicativamente fino a metà maggio.

«L’iter sta proseguendo nel migliore dei modi – commenta il sindaco di Ponte Nossa, Stefano Mazzoleni -. Siamo in linea con il cronoprogramma e soddisfatti dei progressi. Dopo la valutazione delle osservazioni e le controdeduzioni, si potrà procedere all’approvazione del progetto definitivo. Successivamente sarà avviata la progettazione esecutiva, per arrivare infine alla gara d’appalto. Se tutto procede senza intoppi, l’opera potrebbe essere cantierata nel 2026».

Il ponte è considerato strategico: sostituirà l’attuale ponte De Angeli, ormai arrivato a fine vita, e supporterà la riqualificazione della zona industriale. Il costo complessivo dell’intervento è di 3,5 milioni di euro, finanziati da Regione Lombardia attraverso la legge regionale 9. Di questi, circa 2,3-2,4 milioni saranno destinati ai lavori, mentre il resto coprirà progettazione, Iva e spese accessorie.

Il sindaco ringrazia la Provincia di Bergamo, in particolare il presidente Pasquale Gandolfi e il dirigente del settore viabilità, ingegner Massimiliano Rizzi, per il supporto: «La Provincia è l’attore principale in questo progetto. È un’opera che parte da lontano e oggi stiamo vedendo i risultati di anni di lavoro, grazie anche al contributo fondamentale di Regione Lombardia. Il 10 marzo, inoltre, abbiamo firmato la convenzione con il gruppo Itema per il rilancio dell’area industriale: un altro tassello per il futuro di Ponte Nossa».

Il servizio di Antenna2:

Condividi su:

Continua a leggere

Mobilità dolce ad Albino: le minoranze propongono un percorso ciclo-pedonale
Avvicendamenti nelle parrocchie bergamasche: le nuove nomine del Vescovo