Notizie

La Protezione civile di Anpas Lombardia fa squadra: 120 volontari a Gromo

Volontari da diverse zone della Lombardia a Gromo per un’esercitazione di Protezione civile. Il campo base è allestito nella sede della Croce Blu. Le operazioni continueranno per tutto il fine settimana. Sono impegnati i gruppi di Anpas, l’Associazione nazionale pubbliche assistenze. 

«Abbiamo organizzato un campo regionale di protezione civile per testare le nostre strutture d’emergenza, con particolare riferimento agli aspetti della logistica, delle segreterie e del rischio idrogeologico, che è diventato prevalente a livello nazionale – spiega Stefano Ravasenghi, presidente del Comitato regionale di Anpas Lombardia -. La nostra colonna mobile regionale ha partecipato negli ultimi due anni a interventi emergenziali sul territorio nazionale, su autorizzazione dell’Anpas nazionale e della sua colonna mobile, che è struttura operativa del Dipartimento di Protezione Civile».

Sono 120 i volontari impegnati. «Teniamo molto alla formazione del nostro personale, senza dimenticare che questi sono anche momenti aggregativi importanti per le nostre associazioni e per i volontari che si ritrovano dalle diverse province a condividere interessi comuni per il bene dell’intera collettività», aggiunge Ravasenghi.

L’esercitazione, nei suoi aspetti pratici e di logistica, è stata organizzata grazie alla collaborazione tra le due associazioni Anpas dell’Alta Valle Seriana: la Croce Blu di Gromo e il Corpo volontari Presolana. «Abbiamo preparato quattro scenari – spiega Valerio Zucchelli, coordinatore della Protezione civile della Croce Blu -: il primo prevede l’utilizzo delle idrovore di piccola dimensione o media portata d’acqua; il secondo riguarda l’impiego di un’idrovora ad elevata capacità, proveniente da un progetto di Samaritan International con l’Anpas nazionale e assegnata alle associazioni lombarde; il terzo scenario concerne la formazione dei volontari sull’uso degli apparati radio per le radiocomunicazioni, fondamentali durante le emergenze quando i telefoni convenzionali non funzionano a causa di interruzioni di corrente o malfunzionamento dei ripetitori; l’ultimo scenario è dedicato alla visione del magazzino interno della Croce Blu, dove sono conservati materiali che vengono utilizzati insieme alle risorse di Anpas Lombardia durante le emergenze. Abbiamo suddiviso i volontari in quattro gruppi che, a rotazione, hanno ricevuto formazione pratica sull’utilizzo di tutte queste apparecchiature, attrezzature e idrovore per interventi in casi di emergenza, come ad esempio i recenti eventi in Emilia-Romagna».

Condividi su:

Continua a leggere

Scontro sulla provinciale della Val Gandino, grave motociclista di Leffe
Primavera in crisi: pioggia e freddo fuori stagione