In occasione dell’intronizzazione del nuovo Pontefice, Papa Leone XIV, la Provincia di Bergamo, su richiesta di Regione Lombardia, a seguito delle disposizioni del dipartimento nazionale della Protezione Civile, ha attivato il proprio servizio di Protezione Civile per prestare supporto alla popolazione in previsione della grande affluenza di fedeli attesa a Roma nei prossimi giorni.
Questa mattina (venerdì 16 maggio) è partita la colonna mobile di Regione Lombardia, composta da volontari di PC provenienti dalle Province: la nostra Provincia ha messo a disposizione otto volontari, individuati in collaborazione con il CCV Bergamo e due funzionari del Servizio provinciale di Protezione Civile: Marco Gavazzeni e Lorenzo Serra. A loro è stato affidato un ruolo di grande responsabilità: saranno infatti incaricati del coordinamento operativo dell’intero contingente lombardo, costituito da oltre 80 volontari e una trentina di mezzi, provenienti dalle 12 Province a appartenenti a circa 40 organizzazioni di volontariato, garantendo un’organizzazione efficiente e tempestiva durante l’intera durata dell’evento, da venerdì 16 a lunedì 19 maggio.
“Anche in questa occasione dimostriamo la competenza e l’affidabilità del personale della Provincia di Bergamo – dichiara il consigliere delegato alla Protezione Civile Massimo Cocchi – “Infatti, come già sperimentato in occasione dei funerali del precedente Pontefice, Papa Francesco, quando la funzionaria bergamasca Pinuccia Marini è stata chiamata a ricoprire l’importante ruolo di referente e coordinatrice della colonna mobile regionale, oggi sono due altri nostri funzionari a coordinare l’intera formazione lombarda”. Ai volontari bergamaschi si unisce anche un contingente ANA PC Bergamo con 8 volontari, anch’esso partito stamattina e direttamente attivato dal DPC come Colonna mobile Nazionale. Durante la missione, i volontari bergamaschi, insieme agli altri operatori lombardi, saranno impegnati in attività fondamentali per la gestione dell’emergenza e della logistica dell’evento: assistenza alla popolazione, supporto nelle aree di accoglienza, monitoraggio dei flussi di persone e presidio in coordinamento con le autorità locali e le altre componenti del sistema nazionale di protezione civile.
Si tratta di eventi complessi, ad alto impatto mediatico e con una gestione delicata sotto il profilo della sicurezza e della logistica. La capacità organizzativa e il senso del dovere dimostrati ancora una volta dal personale della Provincia di Bergamo e dai volontari di Protezione civile testimoniano l’eccellenza del nostro sistema di Protezione Civile. La Provincia di Bergamo rivolge un sentito ringraziamento ai volontari e ai funzionari coinvolti, riconoscendo l’alto valore civico e umano della loro attività. Conclude il consigliere Cocchi: “La vostra presenza, discreta ma determinante, è garanzia di sicurezza, efficienza e rispetto per un evento solenne che parla al cuore del mondo. La vostra disponibilità, competenza e senso del dovere rappresentano l’essenza più autentica del servizio alla collettività. Grazie per il vostro impegno, che ancora una volta si dimostra insostituibile”.