Il forte temporale con grandine che si è abbattuto questa mattina (sabato 5 luglio) sull’Alta Val Seriana ha causato danni e disagi a Clusone.
All’oratorio l’acqua è entrata nel teatro “Monsignor Tomasini”. Si è allagata la zona del palco fino alle prime file di poltroncine. L’acqua ha raggiunto anche le quinte, bagnando armadi con i costumi e altro materiale. Parecchi centimetri d’acqua si sono accumulati nella buca del suggeritore. L’allagamento ha inoltre interessato l’area d’ingresso e la biglietteria del teatro.
Sono intervenuti gli operatori della Protezione civile Città di Clusone con delle pompe idrovore. Il resto del lavoro è stato svolto dai volontari che hanno provveduto a togliere l’acqua e pulire. Non è la prima volta che il teatro dell’oratorio si allaga: si contano diversi episodi negli ultimi dieci anni. Quando si verificano temporali particolarmente intensi, l’acqua entra dal vicino viale Gusmini, anche attraverso delle griglie di aerazione poste sul marciapiede.
Nelle vicinanze, acqua, foglie e detriti sono entrati nel cortile del polo dell’infanzia “Clara Maffei”. Gli operatori della Protezione civile hanno provveduto a rimuovere il materiale.
Ci sono stati allagamenti anche in via Mazzini che hanno interessato dei box di abitazioni private. Sono intervenuti i vigili del fuoco. In questa zona inizieranno presto i lavori per realizzare una vasca di laminazione che dovrebbe risolvere il problema. Allagamenti si sono verificati anche in via Benzoni, nella parte bassa della città. Problemi, inoltre, nella zona del semaforo tra via Gusmini e viale Venezia, dove l’asfalto si è sollevato a causa della pressione dell’acqua.
Non sono mancati problemi dovuti alla grandine che ha riempito vie e piazze, finendo per intasare tombini e caditoie. Anche in questo caso, sono intervenuti gli operatori della Protezione civile.
Il forte vento ha causato ulteriori disagi, con alberi e rami caduti. In via Ricci un paio di piante sono finite in un parcheggio. Protezione civile di Clusone e vigili del fuoco sono inoltre intervenuti lungo la provinciale per Piario, a margine della Pineta, per tagliare un albero pericolante che rischiava di danneggiare una linea elettrica.