Tradizionale appuntamento di settembre, a Clusone: da sabato 27 a lunedì 29 settembre la Casa dell’Orfano ospita una nuova edizione della Mostra Zootecnica, organizzata da Assomostre. Dopo lo stop parziale del 2024 a causa della malattia della lingua blu, l’evento torna al completo e si prepara a richiamare allevatori, appassionati e famiglie da tutta la Val Seriana e oltre. La manifestazione, che da oltre settant’anni è punto di riferimento per il settore, si è arricchita nel tempo di spettacoli, laboratori e attività pensate per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
La giornata di sabato 27 settembre sarà dedicata in particolare al mondo equestre. Nel pomeriggio, in programma la 60esima rassegna delle puledre Haflinger di 30 mesi, la gara di volteggio accademico seguita e il battesimo della sella. La serata sarà illuminata dal galà equestre delle 20.30, seguito fino a mezzanotte dalla musica dei DJ Valo, Vavi e Sira.
La domenica vedrà svolgersi la 31ª Mostra internazionale del cavallo Haflinger. Alle 10 è prevista la grande sfilata equestre per le vie cittadine, arricchita dalla tradizionale transumanza di ovini e caprini, mentre alle 10.30 tornerà il galà equestre negli spazi della Casa dell’Orfano. Nel pomeriggio spazio ai sapori locali con il concorso caseario delle 14 e, a seguire, una degustazione guidata di formaggi aperta a un massimo di trenta persone. Non mancheranno il battesimo della sella, previsto dalle 15 alle 17, e l’intrattenimento musicale con i balli country, che animeranno la piazzetta fino a sera.
Lunedì 29 settembre sarà invece dedicato ai bovini. Alla Casa dell’Orfano andrà in scena la 73ª Mostra bovina con gara di mungitura, affiancata dalla 26ª Mostra interprovinciale della pecora bergamasca, che prevede anche una dimostrazione di tosatura.
Oltre agli appuntamenti principali, la mostra offrirà per tutta la durata della manifestazione un ricco programma collaterale. I visitatori potranno ammirare l’esposizione di funghi freschi, vecchi trattori e la mostra fotografica naturalistica di Baldovino Midali. Non mancheranno dimostrazioni di mascalcia e di filatura della lana, attività assistite con gli asini, oltre al sempre apprezzato toro meccanico, quest’anno disponibile anche in versione baby. Numerosi gli animali presenti: la pecora Naso Nero del Vallese, asini, caprini, ovini, uccelli, avicoli ornamentali e conigli di varie razze.
Ampio spazio sarà riservato anche ai più piccoli, che potranno divertirsi ogni giorno con la piscina di mais, i gonfiabili e i laboratori pomeridiani. Per gli adulti, invece, sarà attivo un servizio ristorazione, oltre alla mostra mercato di prodotti agricoli locali e un’area dedicata alla meccanizzazione agricola.
L’ingresso alla manifestazione è libero e senza prenotazione. Per agevolare l’afflusso, i visitatori dovranno parcheggiare nelle aree predisposte all’ex discoteca Estasi e al prato dell’Ospedale di Groppino, servito da bus navetta gratuito nelle giornate di sabato e domenica.
Guarda il servizio di Antenna2:

















