L’arte torna protagonista ad Albino con la nascita di “Albino in Scena”, la nuova rassegna di teatro contemporaneo promossa dal Comune di Albino in collaborazione con Teatro Blu di Varese. Un progetto culturale ambizioso che porta sul palcoscenico dell’auditorium comunale “Benvenuto e Mario Cuminetti” tre spettacoli di altissima qualità, in programma da ottobre a gennaio 2026, per un viaggio tra grandi classici, emozioni e riflessioni sul nostro tempo.
Con questa rassegna, l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Daniele Esposito, e dal consigliere delegato alla Cultura Gilberto Formenti conferma la propria volontà di investire in arte e cultura come strumenti di crescita, dialogo e coesione sociale.
“Il teatro – sottolinea la direttrice artistica di Teatro Blu Silvia Priori – non è solo spettacolo, ma un linguaggio vivo che unisce, che interroga e che genera pensiero. Con Albino in Scena vogliamo creare momenti di aggregazione in cui la cittadinanza possa confrontarsi, emozionarsi e riconoscersi.”
La rassegna prenderà il via con Il Tartufo di Molière, portato in scena dalla Compagnia NoveTeatro (Reggio Emilia): una brillante e attualissima rilettura del celebre classico, tra ironia, ipocrisie e verità scomode che parlano ancora al pubblico di oggi.
Ecco il programma che si svolgerà presso Auditorium Comunale “Benvenuto e Mario Cuminetti”, Albino (BG):
Venerdì 24 ottobre 2025 – ore 21: IL TARTUFO di Molière con Andrea Avanzi, Victoria Vasquez, Matteo Baschieri, Fabrizio Croci, Valentina Donatti, Carlotta Ghizzoni, Paolo Zaccaria. Regia Domenico Ammendola. Produzione: Nove Teatro (RE). Una commedia intramontabile di Molière rivive sul palco in una versione brillante e contemporanea. Tra ironia, inganni e gag irresistibili, Il Tartufo smaschera ipocrisia e falsità, trascinando il pubblico in un vortice di emozioni e risate.
Venerdì 28 novembre 2025 – ore 21: CARMEN. Narrazione in opera gitana. Teatro, Canto lirico, Flamenco con le più belle melodie di George Bizet con Silvia Priori, Maria Rosaria Mottola – ballerina flamenco, Yoko Takada – mezzosoprano. Testo di Silvia Priori. Regia di Kuniaki Ida. Produzione: Teatro Blu. Passione, musica e dramma si fondono in un’opera che ha fatto la storia. Carmen racconta una donna libera e indomita, capace di incantare e sconvolgere chiunque le si avvicini. Uno spettacolo traboccante di sensualità e forza emotiva.
Giovedì 29 gennaio 2026 – ore 21. IL CIRCO CAPOVOLTO di e con Andrea Lupo, diretto da Andrea Paolucci, musiche originali David Sarnelli. Produzione: Teatro delle Temperie (BO). Uno spettacolo sorprendente e giocoso, dove il circo tradizionale si trasforma in un mondo fantastico e capovolto. Tra acrobazie, clown e storie fuori dal comune, il pubblico viene coinvolto in un’avventura che mescola meraviglia, risate e stupore.
L’ingresso è aperto a tutti coloro che desiderano lasciarsi coinvolgere dalla magia del teatro e vivere un’esperienza culturale di alto livello, nel cuore della propria comunità. “Crediamo nel potere del teatro come strumento di crescita collettiva – afferma il Sindaco Daniele Esposito – Con Albino in Scena vogliamo offrire al nostro pubblico non solo spettacoli di qualità, ma occasioni per pensare, sognare e condividere emozioni. Un appuntamento da non perdere, per dare il via a una nuova stagione culturale ad Albino, dove arte e comunità si incontrano “in scena”.